• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Due ingegneri di Sala Consilina protagonisti del convegno nazionale di geotecnica

Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida presenteranno un lavoro sulla messa in sicurezza di un’area interessata da un movimento franoso

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 10 Luglio 2022
Condividi

Gi ingegneri di Sala Consilina Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida saranno tra i protagonisti del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 13 al 15 Luglio 2022. I due professionisti valdianesi parteciperanno al convegno con un contributo scientifico dal titolo: “Interventi di sistemazione idrogeologica di un costone tufaceo incombente su di una porzione di arenile nel comune di Bacoli (NA)”.

Il lavoro, realizzato insieme ad un gruppo composto da altri due ingegneri e tre geologi è consistito nello studio di un movimento franoso, ascrivibile alla tipologia dei crolli, verificatosi lungo una falesia tufacea incombente su di un arenile ubicato in Località Punta Pennata del Comune di Bacoli. Per identificare e progettare le opere di ingegneria geotecnica mirate a mitigare il pericolo/rischio residuo incombente sull’arenile, è stata esperita una campagna di indagini conoscitiva mirata a caratterizzare la falesia interessata dal crollo sotto il profilo geologico, geotecnico e geometrico.

In seguito allo studio geologico-tecnico ed alle analisi effettuate per l’area oggetto di studio sono stati proposti e progettati degli interventi di difesa per la stabilizzazione del costone roccioso. Gli interventi realizzati hanno previsto l’impego di una protezione corticale e la rimodellazione del cumulo di frana. I risultati delle verifiche di stabilità (realizzate considerando le normative vigenti) per gli interventi progettati, sono risultate soddisfatte e gli interventi efficaci. Sono stati ottenuti, infatti, valori minimi dei coefficienti di sicurezza maggiori a quello ritenuto accettabile (1,1). Pertanto, il rischio per le persone e/o cose che gravitano sulla porzione di arenile sottoposta alla falesia oggetto di studio, è da considerarsi sensibilmente ridotto.

s
TAG:Sala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

Futsal: in campo lo Sporting, la Feldi si prende un turno di pausa

Tutta al venerdì la quinta giornata di campionato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.