Attualità

Due ingegneri di Sala Consilina protagonisti del convegno nazionale di geotecnica

Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida presenteranno un lavoro sulla messa in sicurezza di un’area interessata da un movimento franoso

Erminio Cioffi

10 Luglio 2022

Gi ingegneri di Sala Consilina Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida saranno tra i protagonisti del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 13 al 15 Luglio 2022. I due professionisti valdianesi parteciperanno al convegno con un contributo scientifico dal titolo: “Interventi di sistemazione idrogeologica di un costone tufaceo incombente su di una porzione di arenile nel comune di Bacoli (NA)”.

Il lavoro, realizzato insieme ad un gruppo composto da altri due ingegneri e tre geologi è consistito nello studio di un movimento franoso, ascrivibile alla tipologia dei crolli, verificatosi lungo una falesia tufacea incombente su di un arenile ubicato in Località Punta Pennata del Comune di Bacoli. Per identificare e progettare le opere di ingegneria geotecnica mirate a mitigare il pericolo/rischio residuo incombente sull’arenile, è stata esperita una campagna di indagini conoscitiva mirata a caratterizzare la falesia interessata dal crollo sotto il profilo geologico, geotecnico e geometrico.

In seguito allo studio geologico-tecnico ed alle analisi effettuate per l’area oggetto di studio sono stati proposti e progettati degli interventi di difesa per la stabilizzazione del costone roccioso. Gli interventi realizzati hanno previsto l’impego di una protezione corticale e la rimodellazione del cumulo di frana. I risultati delle verifiche di stabilità (realizzate considerando le normative vigenti) per gli interventi progettati, sono risultate soddisfatte e gli interventi efficaci. Sono stati ottenuti, infatti, valori minimi dei coefficienti di sicurezza maggiori a quello ritenuto accettabile (1,1). Pertanto, il rischio per le persone e/o cose che gravitano sulla porzione di arenile sottoposta alla falesia oggetto di studio, è da considerarsi sensibilmente ridotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home