Cilento

Dopo 70 anni chiude il De Vivo di San Marco di Castellabate

Ultimi esami per gli studenti del De Vivo di San Marco di Castellabate: «Oggi scriviamo una pagina buia del nostro comune»

Ernesto Rocco

7 Luglio 2022

Istituto De Vivo

CASTELLABATE. «Da qualche giorno sono terminati gli esami di Stato presso il Manlio De Vivo di San Marco di Castellabate. I ragazzi del corso chimico – biologico hanno dato prova di maturità e preparazione, regalandoci per l’ultima volta emozioni e gioia. La conclusione degli esami, però, mette la parola fine all’esistenza di questo storico Istituto». A dirlo il consigliere di minoranza Alessandro Lo Schiavo, che annuncia la chiusura dell’istituto di San Marco, dopo ben 70 anni di attività.

Da sempre riferimento per Castellabate e per il Cilento, è stato un faro di cultura, un presidio di legalità, una bussola per i giovani ed oggi, accusa Lo Schiavo, «viene spazzato via nell’indifferenza generale di chi avrebbe dovuto tutelare un patrimonio di simile portata».

Chiude il De Vivo di San Marco di Castellabate: il commento

«Posso dire ad alta voce di aver combattuto e difeso questo istituto nel corso di questi anni, ottenendo grandissimi risultati come l’istituzione del corso Nautico, oggi corso di punta presso la sede di Agropoli. L’attivazione del corso Nautico – ricorda il consigliere comunale – non è stata facile, tanto che nel 2007 l’allora direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale rivolgendosi alla delegazione del comune di Castellabate, guidata dal sottoscritto in qualità Assessore all’Istruzione, non intendeva concedere proprio il corso Nautico da noi richiesto.
Ebbene, dopo tanta insistenza e soprattutto evidenziando le nostre ragioni, riuscimmo a portare a casa questo grande risultato dando nuova linfa alla Scuola e soprattutto spostando nel Cilento la cultura nautica fino ad allora patrimonio indiscusso della costiera amalfitana e sorrentina. Tanti ragazzi che si sono diplomati a San Marco oggi navigano, insegnano, lavorano come periti tecnici nell’Enel o nella Telecom
».

«Ho scritto tanto, ho denunciato – commenta laconicamente Lo Schiavo – nel silenzio delle Istituzioni. Ho sollecitato sindaci, il presidente della Provincia, assessori regionali, consiglieri provinciali ad intervenire per dare risposte concrete o per rilanciare questa struttura, ma nulla è stato fatto. Basti pensare che da oltre tre anni l’ingresso principale della sede di San Marco attende un intervento di messa in sicurezza.
La legge dei numeri ha fatto diventare San Marco dapprima una sede coordinata e pian piano una realtà abbandonata. Ancora oggi mi sembra paradossale che nonostante la Provincia sia proprietaria della ragioneria “Gianbattista Vico” di Viale Nitti ad Agropoli e il Manlio De Vivo di Castellabate, da oltre venti anni paga un affitto di una struttura privata (che nasceva come albergo) per un importo di circa 180 mila euro all’anno dove oggi si recano alunni e personale dello stesso istituto».

«Mi chiedo, con tutti i soldi spesi per quella struttura, non si potevano potenziare le sedi di proprietà? O acquistare un autobus ad uso esclusivo per la sede di San Marco?
Evidentemente pagare l’affitto è più importante della sopravvivenza della sede di Castellabate. Non so quando tutto questo finirà o meglio quando qualcuno focalizzerà l’attenzione su questo sperpero di danaro pubblico.
Un peccato enorme cancellare la storia di San Marco, la cultura, l’economia e la presenza di tanti ragazzi con una lenta agonia. Scriviamo una pagina buia del nostro comune
».

«Mi preme ringraziare la dirigente scolastica del Vico – De Vivo che ha fatto richiesta alla Regione Campania per l’attivazione del corso serale presso la sede di San Marco, per cercare di mantenere aperta una porta, dare un segnale di speranza, ma anche qui le Istituzioni preposte non hanno dato risposte, se non meri atti deliberativi d’indirizzo. Voglio continuare a sognare e a pensare che un futuro possa ancora esserci per il De Vivo», conclude Alessandro Lo Schiavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home