Musica

La Madonna della Neve di Sanza nel nuovo video di Irama

Una riproduzione dell'immagine della Madonna della Neve di Sanza nel nuovo video di Irama. Il contesto è tutt'altro che religioso

Carmela Di Marco

6 Luglio 2022

Nuovo singolo per Irama che da sempre celebra l’estate con canzoni che regolarmente entrano in chart. Da Nera, ed era il 2018, certificato quadruplo disco di platino dalla FIMI per le oltre 200 000 copie, ad Arrogante, che a cinque giorni dall’uscita ha fatto registrare già due milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube.

PAMPAMPAMPAMPAMPAMPAMPAM è il nuovo pezzo, con atmosfere urban condite però con un pizzico di caraibi e tropici.

Irama e la Madonna della neve

A collaborare al nuovo video anche Society of St. Mary of the Snow, associazione di mutuo soccorso con sede a Brooklyn intitolata appunto alla Madonna della Neve di Sanza.

Proprio grazie alla società di Antonio Curcio e del figlio Sabino, sanzesi emigrati in America e fedeli alla Vergine, nel video di Irama compare più volte una riproduzione della Madonna del Cervati, posizionata all’interno di una edicola votiva. Una bella sorpresa per i sanzesi e i tanti fedeli, anche se il contesto è tutt’altro che religioso.

Chi è Irama

Toscano di nascita ma lombardo di adozione, Filippo Maria Fanti, in arte Irama, è nato a Monza. Da bambino ascoltava Guccini e De Andre’, ma divenuto adolescente l’hip-hop è entrato nella sua vita. Il suo nome d’arte, ottenuto anagrammando il secondo nome, Maria, vuol dire proprio “ritmo” in lingua malese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home