Attualità

Pericoli e disagi circolazione Mingardo e Saline: appello al Prefetto

Auto in doppia e tripla fila ambo i lati con relativo restringimento della carreggiata e disagi per gli autobus in transito

Comunicato Stampa

5 Luglio 2022

Con una nota indirizzata al Prefetto di Salerno, alla direzione generale della Mobilità della Regione Campania, alla Provincia di Salerno e alle forze dell’ordine e di polizia del territorio, Alessandro Infante, amministratore del Autolinee Infante, ha portato alla luce la ‘problematica di ordine pubblico relativa alle condizioni di viabilità sul tratto stradale ‘Marina di Camerota-Palinuro-Pisciotta scalo ferroviario e le criticità legate nelle località Mingardo e Saline’.

Viabilità al Mingardo e Saline’: le criticità

Auto in doppia e tripla fila ambo i lati con relativo restringimento della carreggiata, auto in divieto di sosta, auto su fermate bus, auto in sosta nelle gallerie, insomma, sono molteplici le situazioni che ogni giorno, d’estate, mettono a repentaglio la sicurezza di chi transita in quelle zone.

Il commento

«La massiccia presenza di auto in coda lungo tutto il restringimento della carreggiata causa netti ritardi su tutte le corse del trasporto pubblico locale con conseguenze negative su ogni coincidenza dei servizi intermodali bus + treno oppure bus + volo in andata e ritorno – specifica Infante nella nota che è stata inviata anche ai sindaci dei tre Comuni -. Innumerevoli sono le recensioni negative pubblicate dall’utenza; in alcuni casi si è provveduto anche al rimborso. Ad aggravare la situazione, è l’assenza di fermate in sicurezza, di pensiline idonee ad offrire il ristoro dell’ombra al passeggero in attesa, di aree che possano garantire il diritto alla mobilità per le persone diversamente abili elo con problemi gravi di mobilità ed attività dedicate alla rimozione forzata», si legge ancora nel testo.

«L’imbottigliamento ed i relativi restringimenti di carreggiata causano condizioni gravi e pericolose che sfidano statisticamente il fato in quanto innumerevoli sono gli incidenti che si sono verificati, si verificano e si verificheranno se non ci saranno soluzioni mirate. A ciò si aggiunge l’aggressività dell’utenza in preda al panico che esaspera e minaccia con consuetudine l’intero personale dipendente. Non solo, si registra inoltre difficoltà di manovra anche per i mezzi delle forze dell’Ordine e di Soccorso. Si evidenzia inoltre l’assenza di un piano di sicurezza in caso di calamità naturale e relativo decongestionamento dei flussi umani con relativi corridoi a tutela degli stessi», conclude.

Da qui la richiesta urgente di un tavolo di confronto per discutere e porre soluzioni alle molteplici problematiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home