Attualità

Capaccio Paestum: un monumento per ricordare l’operazione Avalanche

Il Comune di Capaccio Paestum, intende realizzare un'opera monumentale per ricordare l0operazione Avalanche del 1943

Roberta Foccillo

4 Luglio 2022

Operazione Avalanche

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, intende realizzare un’opera monumentale per non dimenticare il valore della libertà; “Avalanche ’43 la storia viene dal mare”, questo il nome dato al progetto.

Nello specifico si punta alla realizzazione di un monumento per non dimenticare il sacrificio per la conquista della libertà e la potenza della memoria per il futuro dei ragazzi; sorgerà nei pressi dell’area demaniale marittima, a ridosso del Bunker tedesco, in località Licinella; dove lo sbarco americano, trovò il primo approdo.

Il progetto, ha già ottenuto il pieno riconoscimento morale, artistico e storico dallo Stato del Texas; determinato da un profondo legame storico tra Capaccio Paestum e Austin, capitale dello Stato.

Il commento

Il progetto, ha la forza di creare un ponto sinergico tra la nostra amata città e la possente energia delle Silicon Hills Texanecosì fa sapere il sindaco Franco Alfieri; capace di generare un rinnovato spirito di iniziative nel nostro tessuto cittadino e la nostra economia, anche dopo un periodo in cui la pandemia ha rallentato tutto”.

Ecco cosa fu l’operazione Avalanche nel 1943

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), un’operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943; nel corso della campagna d’Italia della seconda guerra mondiale.

Con questa operazione, gli alti comandi alleati intendevano costituire un’importante testa di ponte nel territorio dell’Italia continentale; il cui obiettivo era di creare un trampolino di lancio per la conquista di Napoli e del suo fondamentale porto; utile per rifornire le truppe alleate impegnate sul fronte italiano.

Le forze statunitensi della 5ª Armata statunitense del generale Mark Clark, impegnate nello sbarco, successivamente raggiunte dalle forze dell’8ª Armata britannica di Bernard Montgomery; provenienti da sud (operazione Baytown); assieme alle quali avrebbero poi attaccato le postazioni difensive tedesche del Volturno e della Gustav nell’Italia centrale.

Nonostante alcuni limitati successi iniziali, le truppe del generale Clark vennero violentemente contrattaccate dalle forze tedesche che il feldmaresciallo Albert Kesselring; riuscito a concentrare sulle alture dominanti il golfo di Salerno; gli anglo-americani si trovarono in grande difficoltà e il generale Clark temette un disastro.

Attaccando lungo il corridoio del fiume Sele, che rappresentava uno spartiacque naturale tra i due corpi d’armata sbarcati nel golfo di Salerno, i tedeschi arrivarono molto vicini allo sfondamento; ma la tenace resistenza anglo-americana e il supporto dell’artiglieria alleata scongiurarono il pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home