InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Paestum: non solo templi e storia
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola
Attualità Cilento In Primo Piano
Anas
Incidente sulla A2, autista perde il controllo del camion: rallentamenti e disagi
Cronaca Vallo di Diano
Ospedale Vallo della Lucania
Appello alla Regione per l’Ospedale San Luca: le richieste di un altro Comune del Cilento
Attualità Cilento
Palazzetto dello sport Di Concilio
Agropoli, strutture sportive affidate in gestione
Attualità Cilento
Municipio di Vallo della Lucania
Vallo della Lucania: ok alla realizzazione di un centro sportivo polifunzionale
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Approfondimenti

Paestum: non solo templi e storia

Di Redazione Infocilento 9 mesi fa
6 min. di lettura
Paestum
Condividi

Dopo la fine dello stato d’emergenza mondiale, tornano i turisti nella nostra penisola e sono tornate ad aprirsi le porte dei musei italiani per le domeniche di visite gratuite.

Contenuti
Perché visitare Paestum in estateVacanze a Paestum: il mareEstate a Paestum tra cultura e borghiPerché i giovani amano PaestumVivere il Cilento: la dieta mediterranea

L’iniziativa del Ministero della Cultura che permette, ogni prima domenica del mese, di entrare gratuitamente nei musei e nei luoghi di cultura statali, riscuote da sempre un enorme successo.

L’ultima data del 5 giugno 2022 ha visto la presenza di oltre 26.000 persone solo al Vittoriano e a Palazzo Venezia a Roma, e più di 25.000 al Colosseo, mentre gli Uffizi di Firenze si sono classificati al terzo posto ospitando ben 23.200 turisti.

Anche i principali luoghi della cultura del sud Italia hanno suscitato interesse: tra la Reggia di Caserta, Pompei, Ercolano, Napoli e Paestum, c’è stato un ottimo afflusso di persone interessate a conoscere, o rivedere, il nostro patrimonio artistico e archeologico.

Perché visitare Paestum in estate

I templi di Paestum da sempre attraggono persone provenienti da tutto il mondo che vogliono conoscere parte della storia greco/romana.

Con i suoi tre famosissimi templi, i resti delle antiche mura e il Museo Archeologico Nazionale, la vecchia Poseidonia costituisce il fiore all’occhiello del patrimonio culturale e storico della Magna Grecia.

Complice la bella stagione e un ritrovato ottimismo verso il futuro, gli alberghi di Capaccio-Paestum prevedono il pienone per questa estate. La località, come dicevamo, attrae per la sua storia, ma non solo.

Il comune di Capaccio-Paestum è inserito all’interno di un territorio che offre bellezze naturali, spiagge, borghi deliziosi, cibo genuino di cui è impossibile non innamorarsi e tanto altro.

Vacanze a Paestum: il mare

100 chilometri di spiaggia finissima e mare trasparente dai fondali per lo più bassi si estendono nel tratto di costa campana tra Salerno e il Golfo di Policastro. Qui si trova anche la spiaggia di Paestum, costeggiata da una pineta che si affaccia direttamente sul mare.

Basta spostarsi qualche chilometro verso sud o a nord per trovare distese di sabbia altrettanto affascinanti: Marina di Camerota, Agropoli, Palinuro, Ascea, Acciaroli, Punta Licosa, tanto per citarne qualcuna, sono le mete più ambite per chi viene in Cilento, grazie anche ai prezzi dei servizi assolutamente abbordabili.

Estate a Paestum tra cultura e borghi

Chi viene in vacanza a Paestum sa che può trovare tanto da vedere e da fare nei dintorni. Il Cilento si presenta ancora come una terra autentica, ricca di paesaggi incontaminati e piccole città che conservano con orgoglio le loro tradizioni.

Tradizioni che esprimono la cultura e la storia cilentana, luoghi dove da un lato il tempo sembra essersi fermato, ma dall’altro si pone grande attenzione alla modernità, per offrire sempre più esperienze interessanti a chi viene a conoscere questi posti.

Tra castelli antichi arroccati sulle colline, mura storiche e stradine in pietra, ci sono tantissimi borghi medievali nei dintorni di Paestum che vale la pena conoscere. Quali? Eccone alcuni:

  • Castellabate, Patrimonio dell’Umanità Unesco e annoverato nella lista dei Borghi più belli d’Italia;
  • Palinuro, Camerota, San Giovanni a Piro e la loro costa piena di grotte stupende che nulla hanno da invidiare a quelle di Capri;
  • il Vallo di Diano: tutta l’area del Cilento interno, tra cui San Mauro Cilento col suo olio extravergine d’oliva apprezzato in tutto il mondo, Rocca Cilento con il suo magnifico castello medievale appena restaurato, l’Oasi WWF di Morigerati, i Capelli di Venere, la cascata più romantica del Sud Italia, Palazzo Vargas a Vatolla, dove soggiornò per alcuni anni Giambattista Vico, il paese fantasma di San Severino di Centola e la magnifica Certosa di Padula.

Perché i giovani amano Paestum

Da sempre il Cilento è un luogo di villeggiatura molto amato dai giovani, sia campani che non. Lungo la costa in estate aprono numerose discoteche e locali per offrire divertimento agli amanti della notte dopo una giornata in spiaggia.

Ma Paestum è una meta ambita anche per gli studenti che scelgono un tipo di vacanza che unisce divertimento e cultura. Sono ormai consolidati i summer camp per bambini e ragazzi che permettono ai giovani di studiare l’inglese partecipando a una vacanza studio di due settimane.

I campus estivi nel 2022 a Paestum stanno già registrando il pienone, grazie alla loro ampia offerta. Questi impegnano i ragazzi da un lato nello studio, dall’altro verso la conoscenza del territorio, con numerose escursioni in Cilento e a Napoli, lasciando anche sufficiente spazio per il mare e i divertimenti.

Vivere il Cilento: la dieta mediterranea

Tra mare, sole, bellezze storiche e paesaggistiche, Paestum e il Cilento incantano i turisti anche per il buon cibo e i prodotti genuini che ancora abbondano in questa zona. Non è un caso se la dieta mediterranea, conosciuta e amata in tutto il mondo, è nata proprio qui.

Prodotti della terra, pesce, carni genuine, legumi e i famosi prodotti caseari vengono preparati in maniera tradizionale e serviti sulle tavole di ogni casa o ristorante. Dallo street food alla cucina di classe, a Paestum e nel Cilento in generale mangiare e bere diventa un’esperienza mistica, e questo anche i turisti lo sanno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Oroscopo Sagittario Oroscopo del giorno dopo: 4 luglio
Articolo Successivo AL GRUPPO SMET IL PRESTIGIOSO ZERO GRADI AWARD
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Approfondimenti

Affitto per Studenti a Milano – Guida Completa per Trovare la Soluzione Giusta

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 1 giorno fa
Approfondimenti

Qual è il miglior shop online di accessori moto?

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 3 giorni fa
Cilento spiagge
Approfondimenti

5 luoghi imperdibili nel Cilento

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 6 giorni fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla