Attualità

Gad Lerner a Castellabate: l’intervista

A San Marco di Castellabate incontro Gad Lerner, l’ultimo maestro del giornalismo d’inchiesta

Roberto Scola

30 Giugno 2022

A San Marco di Castellabate incontro Gad Lerner, l’ultimo maestro del giornalismo d’inchiesta, per rispondere alla domanda: a chi importa e come si contrasta la crisi dell’informazione?

Comincio il mio incontro con il Direttore Lerner, che subito mi dice: -Non chiamarmi Direttore, nella mia carriera quando mi è capitato di dirigere, non mi sono mai trovato a mio agio-. Allora subito pongo una domanda: Chi è Gad Lerner?

Ma diciamo che sono soltanto un giornalista, uno che ha fatto della sua passione politica e civile un mestiere. Un lavoro che ha assorbito la mia vita. Sempre in giro, con il taccuino e una penna pronta per descrivere il mondo ; i posti dove sono stato, i posti che poi ho rivisto dopo tempo, quei posti dove poi ho avvertito i cambiamenti. La curiosità mischiata agli ideali sempre eterni mi hanno aperto nuove frontiere. Sempre sul marciapiede.

Cominciamo dal principio? Il primo articolo sul giornale LOTTA CONTINUA, si intitolava: I funerali del compagno Walter e risale al 20 dicembre 1976.Walter Alasia, militante delle Brigate Rosse, era stato un mio compagno, ma alla fine aveva fatto una  scelta dissennata, la scelta della lotta armata. Aveva ucciso due uomini dello Stato, a sua volta era stato colpito a morte. Ho vissuto tanti giorni con un grosso turbamento interiore. Nei miei anni giovanili, non mi ha mai sfiorato l’idea di giustificare le azioni di lotta armata. Ancora oggi se vengo etichettato come “ex” di lotta continua non mi dispiace affatto essere etichettato come tale.

In tutta questa storia c’è il primo articolo di giornale? Mi piace pensare di provenire da quel mondo di mezzo, tra borghesia e potere operaio. Proprio qui il giornalismo mi ha offerto uno sguardo sul mondo allo stesso tempo critico e partecipe. Walter Alasia era un mio compagno, ma non per questo devo condividerne il percorso.

Stare nel mezzo è il suo modello giornalistico? Si. la forte passione politica si unisce alla scrittura, alla voglia di raccontare. Poi ci sono gli incontri che ti cambiano la vita. I primi due : Giorgio Bocca e Walter Tobagi. A Giorgio debbo l’ingresso all’Espresso, da Walter ho imparato la grande autonomia di pensiero nonostante fosse vicino al Partito socialista di Craxi e Martelli.

Veniamo ad anni più recenti. Lei è sempre un giornalista da marciapiede? Per me giornalista da marciapiede è il più bel complimento che mi si possa fare. Il marciapiede è: amore per il viaggio, bisogno di prossimità con le persone, piacere nello stare nel mezzo come dicevo prima. La differenza però è palpabile nei giovani, oggi il giornalista da marciapiede viene un po’ denigrato e deriso. Il mondo dell’informazione è popolato da giornalisti precari sottopagati, le professioni intellettuali hanno subito un vero e proprio processo di proletarizzazione retributiva e normativa.

Come fanno ad affermarsi nuovi talenti in questa situazione? Questo è un problema. I giovani giornalisti hanno fatto buoni studi, dispongono di preparazione culturale superiore ai vecchi, hanno dimestichezza con la multimedialità e la comunicazione ma non sono messi nelle condizioni di fare esperienza sul campo. In poche parole i corrispondenti costano troppo. Gente come: Bernardo Valli , Paolo Frajese, Tiziano Terzani o Ettore Mo ,stanti le attuali condizioni economiche delle redazioni giornalistiche, non sarebbe stato possibile farli crescere professionalmente e umanamente.

Come si contrasta la crisi dell’informazione? Il giornalismo si trova nel bel mezzo di una crisi planetaria: le notizie sono diventate un mero prodotto di consumo, utile solo se riescono a generare click, trattare l’informazione come qualcosa che è dovutae fruibile gratuitamente porta, inevitabilmente, al baratro dell’informazione.

Resto convinto che tutto cominci dal giornalismo di base, dalla capacità di raccontare il proprio quartiere mantenendo lo sguardo sul mondo, creare un proprio blog potrebbe essere la soluzione. Alla fine dico a chi vuole fare questo mestiere: tornate al giornalismo da marciapiede.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home