Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’Almanacco del 29 giugno 2022
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Almanacco del 29 giugno 2022

Almanacco del 29 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Giugno 2022
Condividi
San Pietro e Paolo

Almanacco del 29 giugno 2022:

Santi del giorno:

Santi Pietro e Paolo (Apostoli e Martiri)
Santa Emma di Gurk (Contessa)
San Cassio di Narni (Vescovo)

San Pietro è il protettore di pescivendoli, pescatori, ciabattini, fabbricanti di chiavi, mietitori, orologiai e portieri.
San Paolo è il protettore dei teologi e della stampa cattolica.

Etimologia: Pietro, dall’antico termine aramaico “kepha”, “roccia”, il nome Pietro fu imposto da Gesù all’apostolo prediletto. In Occidente se ne è ripresa la versione greca “Pétros”, latinizzato poi in “Petrus”. Molto usato come suffisso iniziale, in diversi nomi compositi è largamente diffuso in tutta Italia.

Proverbio del giorno:
Per San Piero, o paglia o fieno.

Aforisma del giorno:
Umore instabile ed incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana. (Joseph Addison)

Accadde Oggi:

2007 – Apple lancia sul mercato l’iPhone: «Reinventare il telefono» fu la sfida lanciata da Steve Jobs all’inizio del 2007, quando, in occasione dell’annuale apertura del Macworld Conference & Expo, mostrò al mondo  l’iPhone EDGE, il primo smartphone targato Apple.

2009 – Disastro ferroviario a Viareggio: Mancano dodici minuti allo scoccare della mezzanotte quando il silenzio della notte viareggina è rotto da una potente esplosione, seguita da altre di minore intensità. Al fragore segue una pioggia di fuoco che tinge di rosso il cielo sopra l’area che si sviluppa intorno alla stazione ferroviaria.

Sei nato oggi? Anche se sei dotato di notevole intelligenza e di grandi capacità non sei interessato alla carriera e al successo. La tua strada esclude la lotta feroce per primeggiare e ti porta invece verso una vita serena, fatta di poche ma solide certezze e di radicati affetti che possono darti la felicità che cerchi e che meriti.

Celebrità nate in questo giorno:

1798 – Giacomo Leopardi: Massimo poeta dell’Ottocento e filosofo geniale, è tra i più influenti rappresentanti della letteratura mondiale. Nato a Recanati, in provincia di Macerata, e morto a Napoli.

1929 – Oriana Fallaci: Nata a Firenze e vissuta a lungo negli Stati Uniti d’America, Oriana Fallaci è considerata la più grande giornalista italiana di sempre e una delle scrittrici italiane più apprezzate del XX secolo.

1900 – Antoine de Saint-Exupéry: La fama di scrittore attraversa ogni generazione da quel lontano 1943, in cui diede alle stampe Il Piccolo Principe, il suo romanzo capolavoro e uno dei libri più venduti di sempre.

1925 – Giorgio Napolitano: Napoletano doc, Giorgio Napolitano è stato per sessant’anni un protagonista della scena politica italiana, in particolare per la “prolungata” esperienza da Presidente della Repubblica.

1915 – Mario Carotenuto: Nato a Roma e qui morto nel 1995, è stato un attore cinematografico e teatrale. Dopo aver debuttato in giovane età a teatro, è diventato famoso recitando nelle commedie.

Scomparsi oggi:

2003 – Katharine Hepburn: Una leggenda del cinema mondiale, probabilmente la più grande attrice di tutti i tempi. Per lei parlano i quattro Oscar come “migliore attrice protagonista”, primato ancora imbattuto. Nata ad Hartford, capitale del Connecticut, e scomparsa ad Old Saybrook nel giugno del 2003, ebbe un’educazione libera da pregiudizi; la madre fu tra le fondatrici di “Planned Parenthood” (associazione nata per la promozione dell’aborto e della maternità responsabile) e membro del movimento per la conquista del diritto di voto da parte delle donne.

2013 – Margherita Hack: Insigne scienziata e divulgatrice, ha speso una vita intera in difesa della laicità e dell’indipendenza della ricerca scientifica. Temi che animarono il suo parallelo impegno in politica nell’area del centrosinistra.

2000 – Vittorio Gassman: Nato a Genova, è uno dei volti più rappresentativi del cinema italiano del Novecento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image