• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Da Rocca Cilento ad Ascea: le grandi opere che fanno discutere

Da Rocca Cilento ad Ascea Marina. Le grandi opere che fanno discutere. E' questa la vera strada per il rilancio del territorio?

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Giugno 2022
Condividi

Costruire, ristrutturare, ampliare, trasformare il territorio e i suoi beni architettonici. E’ questa la strada per il progresso e il rilancio del territorio? Di questo si discute negli ultimi giorni nelle piazze reali e virtuali, con pareri più o meno contrastanti.

Ad innescare il dibattito due diversi episodi: l’inaugurazione del castello di Rocca Cilento e la ristrutturazione di quella che un tempo era Villa Sacro Cuore, ad Ascea Marina.

Il restauro di Villa Sacro Cuore

Partiamo proprio da quest’ultima. Si tratta di un edificio costruito nel ’65 per volontà del vescovo Biagio D’Agostino. Negli anni recenti è stato meta di gruppi di preghiera, specie d’estate. Nel 2019 l’attuale vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, espresse la volontà di eseguire un progetto di recupero ambientale e paesaggistico del complesso. Nel 2019 il via libera del consiglio comunale, con voto favorevole anche del consigliere di minoranza Egidio Criscuolo.

Oggi, a lavori quasi ultimati, c’è chi contesta l’alto impatto della struttura che da mare si presenta come un grosso edificio bianco tra il verde della collina e l’azzurro del mare, ai piedi dell’antica torre di Velia.

Una soluzione che crea perplessità e polemiche anche se c’è chi evidenzia come anche in origine il Sacro Cuore risultasse inadeguato al contesto. «Era questo l’unico modo per riqualificare l’edificio?» Si chiede qualcuno.

La struttura che sorge a pochi metri da mare è destinata a diventare albergo e ristorante. Un hotel a quattro stelle con tutti i comfort. Ecco perché c’è chi accoglie positivamente un’opera che ha comunque ottenuto tutti i pareri dalle autorità preposte e che sembra destinata a dare un impulso all’economia locale.

Ma è solo così che si rilancia il territorio?

Il caso del castello di Rocca Cilento

Se lo chiedono anche quanti osservano il castello di Rocca Cilento, di recente inaugurazione. La struttura originaria per diversi cultori e amanti di storia locale sarebbe stata eccessivamente stravolta per creare un castello delle favole. Un restauro, dunque, che non avrebbe salvaguardato la storia e l’architettura locale.

Così, ai tanti commenti entusiasti per un complesso che sembra avere le potenzialità per rilanciare l’intero comprensorio, si contrappongono quelli di chi avrebbero voluto un restauro più coerente con il passato, nel rispetto della storia e degli accadimenti che videro il maniero protagonista.

Le critiche non si risparmiano ma chi ha visto il castello della famiglia Sgueglia da vicino scommette sulle alte potenzialità, destinate ad influire su questo angolo di Cilento e in particolare sull’economia del comune di Lustra che intanto sul suo sito istituzionale continua a mostrare orgogliosamente le vecchie immagini dell’edificio.

La struttura, infatti, ospiterà grandi eventi di lusso. Molte sono le prenotazioni e probabilmente le camere disponibili non basteranno per accogliere tutti i partecipanti.

Ecco perché nel centro cilentano si stanno attrezzando per aprire nuove strutture ricettive e chissà che il borgo di Rocca Cilento non torni a vivere uscendo da quello stato di apatia e isolamento in cui era piombato.

Ma nonostante tutto c’è chi si continua a chiedere: «è questa la vera strada per il rilancio del territorio?»

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento NotizieLustralustra notizieRocca Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.