Attualità

Redditi: Vallo la città più ricca, Rofrano la più povera. Ecco tutti i dati

Ecco i redditi dei comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco chi sono i più ricchi e i più poveri

Ernesto Rocco

25 Giugno 2022

Soldi contanti

La ricchezza è concentrata nelle mani di pochi. Un dato già noto ma che emerge con maggiore chiarezza dai numeri del Mef sulle dichiarazioni dei redditi 2021, relative ai redditi 2020. Come era lecito aspettarsi il dato di quest’anno risulta in calo (-283 €) rispetto a quello del 2019 (20.079 €), invertendo il trend registrato negli anni precedenti.

Redditi: i dati

L’intervento pubblico ha certamente mitigato le ripercussioni negative del primo lockdown sulla nostra economia ma, nonostante ciò, l’impatto della pandemia è stato importante”, ha spiegato Aldo Cristadoro, ceo di Intwig, la società bergamasca che ha effettuato lo studio sui dati.

A pagare il prezzo maggiore della pandemia è stato certamente il centro nord del paese mentre il sud “ha ampie aree in cui il saldo dei redditi è positivo anche perché i sostegni sono arrivati”.

I redditi nei comuni del Cilento e Vallo di Diano

In questo quadro qual è la situazione nel Cilento e Vallo di Diano?

Vallo della Lucania si conferma la città più ricca, la quarta in Provincia di Salerno dopo Positano, Salerno e Amalfi. Il centro con i redditi medi più bassi è Rofrano.

Tra i grandi centri a Capaccio si registra un reddito pro capite medio di 12600 euro con una crescita di 100 euro rispetto all’anno precedente; ad Agropoli di 16324 euro (+144 euro). In calo il reddito degli abitanti di Sala Consilina di 13618 (-258) mentre resta stabile Sapri con un reddito di 16388 euro (-2euro).

Ecco i dati dei comuni che prende in considerazione il reddito medio dei residenti:

Agropoli 16324 euro
Albanella 12813 euro
Alfano 11271 euro
Altavilla Silentina 13305
Aquara 12115 euro
Ascea 13763 euro
Atena Lucana 12813
Auletta 11305 euro
Bellosguardo 13381 euro
Buccino 13601 euro
Buonabitacolo 12378 euro
Caggiano 12186 euro
Camerota 10985 euro
Campora 15017 euro
Cannalonga 12101 euro
Capaccio Paestum 12605 euro
Casalbuono 13892 euro
Casal Velino 14339 euro
Casaletto Spartano 10405 euro
Caselle in Pittari 10976 euro
Castel San Lorenzo 12938 euro
Castelcivita 12766 euro
Castellabate 14142 euro
Castelnuovo Cilento 13115 euro
Celle di Bulgheria 13254 euro
Centola 12016 euro
Ceraso 12957 euro
Cicerale 12809 euro
Controne 12868 euro
Corleto Monforte 14813 euro
Cuccaro Vetere 15826 euro
Felitto 13102 euro
Futani 11735 euro
Gioi 11804 euro
Giungano 13265 euro
Ispani 17033 euro
Laureana Cilento 13575 euro
Laurino 12478 euro
Laurito 15200 euro
Lustra 12415 euro
Magliano Vetere 14159 euro
Moio della Civitella 13632 euro
Montano Antilia 11576 euro
Montecorice 13616 euro
Monteforte Cilento 13255 euro
Monte San Giacomo 11433 euro
Montesano sulla Marcellana 12412 euro
Morigerati 11120 euro
Novi Velia 14088 euro
Ogliastro Cilento 13807 euro
Omignano 12605 euro
Orria 10808 euro
Ottati 11681 euro
Padula 12308 euro
Perdifumo 13314 euro
Perito 12745 euro
Pertosa 13263 euro
Petina 11825 euro
Piaggine 14662 euro
Pisciotta 13741 euro
Polla 15291 euro
Pollica 15823 euro
Prignano Cilento 14416 euro
Roccadaspide 12937 euro
Roccagloriosa 12840 euro
Rofrano 10040 euro
Roscigno 13760 euro
Rutino 13052 euro
Sacco 12547 euro
Sala Consilina 13618 euro
Salento 13061 euro
San Giovanni a Piro 12480 euro
San Mauro Cilento 13551 euro
San Mauro La Bruca 12023 euro
San Pietro al Tanagro 14954 euro
San Rufo 12582 euro
Santa Marina 13737 euro
Sant’Angelo a Fasanella 13299 euro
Sant’Arsenio 15722 euro
Sanza 11204 euro
Sapri 16366 euro
Sassano 12034 euro
Serramezzana 12654 euro
Sessa Cilento 13236 euro
Sicignano degli Alburni 12887 euro
Stella Cilento 13418 euro
Stio 13406 euro
Teggiano 12804 euro
Torchiara 15861 euro
Torraca 12686 euro
Torre Orsaia 13818 euro
Tortorella 11573 euro
Trentinara 11795 euro
Vallo della Lucania 17967 euro
Valle dell’Angelo 14084 euro
Vibonati 16106 euro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home