Almanacco

L’Almanacco del 25 giugno 2022

Almanacco del 25 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

25 Giugno 2022

Anna Frank

Almanacco del 25 giugno 2022:

Santi del giorno: San Prospero d’Aquitania (Monaco e Teologo)
San Guglielmo di Montevergine da Vercelli (Abate)
San Prospero di Reggio Emilia (Vescovo)
San Moloc (o Luano, Venerato in Scozia)
San Salomone (Re di Bretagna)
Sant’Adalberto di Egmond (Diacono ed Abate)
Sant’Eurosia di Jaca (Martire)
Santa Febronia (Martire in Persia)
Santa Tigre (Tecla) di Maurienne (Vergine ed Eremita)

Etimologia: Guglielmo, deriva dal nome germanico Willihelm, giunto in Italia per tradizione francone. Documentato nelle forme medioevali Guilihelmus, Guillelmus, Guilgelmus e Wilielmus e negli ipocoristici Lemnus, Memmus, Welmus e Willus. Deriva dal germanico Willhelm ed è costituito da wil, “volontà, desiderio” e da helm, “elmo, elmetto, protezione”. Il significato finale potrebbe essere “elmo della volontà” o “volontà di protezione”.

Proverbio del giorno:
Tal che gli duole il capo, si medica il calcagno.

Aforisma del giorno:
Tutto ciò che è in armonia con l’universo è in armonia anche con me (Marco Aurelio)

Accadde Oggi:

1678 – Prima donna laureata: Il “genio di casa”. Così fu considerata fin da piccola Elena Lucrezia Cornaro dal padre Giovan Battista, che discendeva da una delle più importanti famiglie veneziane.

1857 – Baudelaire pubblica I fiori del male: La fama di Poeta Maledetto Charles Baudelaire se la meritò, sul piano umano, con un’esistenza disordinata e votata al disfacimento di sé, attraverso ogni tipo di eccesso.

1947 – Pubblicato Il diario di Anna Frank: Con il titolo Il retrocasa venne pubblicata ad Amsterdam l’edizione originale del Diario di Anna Frank. Un lavoro portato a termine dal padre che, con l’aiuto di alcuni amici di famiglia, mise assieme gli appunti scritti dalla figlia sedicenne, morta nel campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen. In quegli appunti c’era il racconto di vita quotidiana di una famiglia ebrea olandese, costretta a nascondersi dalla repressione nazista. Di pari passo con la presa di coscienza delle terribili vicende della Shoah, il libro crebbe di consenso ispirando pellicole cinematografiche e testi teatrali dedicati a quel periodo. Nel 2009 il volume è stato inserito dall’UNESCO nell’Elenco delle Memorie del mondo

1974 – Nasce “il Giornale” di Montanelli Con il Paese sconvolto dal terrorismo e dalle stragi degli anni di piombo, nel panorama giornalistico debuttò una voce liberale e critica verso i governi di centrosinistra guidati da Mariano Rumor. Il 25 giugno del 1974, nelle edicole di Milano, uscì il primo numero de il Giornale Nuovo.

Sei nato oggi? Ottimismo e fiducia negli altri fanno di te una persona molto piacevole ma ti espongono alle insidie di chi vive ingannando il prossimo. Negli affari e nel lavoro devi imparare ad essere meno emotivo e più riflessivo. In amore incontrerai presto l’anima gemella e potrai contare su una serena vita familiare.

Celebrità nate in questo giorno:

1903 – George Orwell: Autore tra i massimi della letteratura fantascientifica, viene ricordato anche tra i più insigni saggisti di lingua inglese del Novecento. Pseudonimo di Eric Arthur Blair, nato a Motihari.

1943 – Roberto Vecchioni: Nato a Carate Brianza (in Lombardia), è un cantautore, paroliere e scrittore di grande spessore. Artista di rilievo nazionale, in carriera ha conquistato due Premi Tenco.

1963 – George Michael: Star della musica mondiale, nelle sue corde ci sono diversi generi, dal rock al pop, dal soul al r’n’b. Londinese doc.

1852 – Antoni Gaudí: Gran parte del fascino immortale della città di Barcellona si deve all’opera dell’architetto di Dio, soprannome attribuitogli dagli abitanti della capitale catalana.

Scomparsi oggi:

1997 – Jacques-Yves Cousteau: Tutta la sua esistenza è trascorsa all’insegna dell’avventura e dell’esplorazione di nuovi mondi, in primis delle profondità degli oceani, portati a conoscenza del mondo grazie all’indiscussa abilità dietro la macchina da presa.

2009 – Michael Jackson: Il re del Pop, nato a Gary (nell’Indiana, USA), è l’artista di maggior successo di tutti i tempi. La carriera di cantante ha avuto inizio nel 1963, a solo cinque anni, quando Michael era la voce del gruppo di famiglia, i Jackson Five. Da lì il suo percorso musicale l’ha sempre visto vincente. Il suo Thriller è l’album più venduto nella storia della musica ed è vincitore di 8 premi Grammy. Michael ha vinto 13 Grammy Awards ed è stato d’esempio per numerosissimi cantanti e artisti. Dal 1988 al 2005 ha vissuto nel Neverland Ranch, dove aveva realizzato un parco ed uno zoo per i bambini malati e poveri. Molto vicino ai bambini, le due denunce di molestie sessuali subite da altrettanti fan ne hanno danneggiato gravemente la fama. È stato processato ed assolto da tutti i capi d’accusa. Il 25 giugno 2009, dopo un malore, è stato ricoverato alla clinica dell’UCLA Medical Center di Los Angeles, dov’è morto per arresto cardiaco. Nel 2014 è stato pubblicato il secondo album postumo di inediti, Xscape.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home