Attualità

Unisa, Aula Pecoraro: convegno dedicato alle giovani donne meridionali

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l'Aula "Carmine Pecoraro" dell'Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo "Giovani, meridionali, donne", iniziativa interdipartimentale tra il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali

Comunicato Stampa

20 Giugno 2022

Unisa

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l’Aula “Carmine Pecoraro” dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo “Giovani, meridionali, donne”, iniziativa interdipartimentale tra il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali in collaborazione con l’Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, con il patrocinio del Centro Studi Sociologia per la Persona (SPe), del Gruppo SPeG Ricerca sui Giovani e dell’Osservatorio Giovani Istituto Toniolo.

Il convegno, articolato in 3 sessioni, prenderà il via il giorno 23 giugno alle ore 15:00 con i saluti del Magnifico Rettore Vincenzo Loia e dei Direttori dei due Dipartimenti organizzatori: Virgilio D’Antonio (Policom Unisa) e Gennaro Iorio (Disps Unisa). Introdurranno i lavori: Stefania Leone (Responsabile scientifico Osservatorio Giovani Unisa), Paolo Zurla (Università di Bologna) e Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano).

I lavori proseguiranno con una prima sessione sul tema “Essere giovani al Sud. Condizioni di vita e differenze di genere” – Chair: Gennaro Iorio (Università degli Studi di Salerno); Discussants: Alessandro Martelli (Università di Bologna), Luca Raffini (Università di Genova), Maria Clelia Romano (ISTAT). Relazioni di: Stefania Leone (Università di Salerno) e Fabio Massimo Lo Verde (Università di Palermo).

La sessione, di carattere generale, indaga la condizione dell’essere giovani e donne al Sud proponendo riflessioni sviluppate sui legami tra queste sfere come chiave di lettura necessaria per la comprensione di aspetti caratterizzanti le condizioni di vita e di transizione, le traiettorie rivolte al futuro e alcuni tratti identitari e culturali.

Gli interventi presenteranno gli scenari emergenti dalla statistica ufficiale e recenti ricerche condotte sui giovani meridionali con focus sull’universo NEET in relazione al contesto familiare e sulla propensione delle giovani generazioni alla mobilità, in uno scenario scosso dalla pandemia. Il convegno proseguirà il giorno 24 giugno a partire dalle ore 9:00 con la seconda sessione sul tema “Donne e culture nel Sud Italia” – Chair: Giuseppina Cersosimo (Università degli Studi di Salerno); Discussants: Ilaria Pitti (Università di Bologna), Niccolò Morelli (Università di Genova), Claudia Sarritzu (giornalista Globalist).

Relazioni di: Liana Maria Daher (Università di Catania), Maurizio Merico (Università di Salerno). La sessione è volta a inquadrare il rapporto tra le giovani donne del Sud e la sfera culturale. In quest’ambito si guarda ai significati espressi dall’universo femminile in termini di immaginari e narrazioni, approfondendo in particolare la prospettiva generazionale e la visione della donna entro coordinate territoriali meridionali.

I contributi proporranno studi sulle rappresentazioni sociali della donna secondo giovani del Sud, ricostruzioni di profili di donne la cui vita è immersa nel mondo della cultura e della scienza e riflessioni nell’ambito dei processi di crescita dei giovani e delle giovani al Sud nei percorsi identitari, educativi e di acquisizione di competenze.

L’ultima sessione verterà sul tema “Politiche, generazione di risorse e genere nel Mezzogiorno” – Chair: Stefania Leone (Università degli Studi di Salerno): Discussants: Andrea Pirni (Università di Genova), Veronica Riniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Lucia Piga (Università di Sassari). Relazioni di: Giuseppe Moro (Università di Bari), Andrea Millefiorini (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”).

La sessione presenta contributi di analisi sulle policies per il Mezzogiorno rivolte ai giovani e, in particolare, alle donne. I contributi proposti affrontano il valore sociale della cura nelle politiche di welfare e, ad uno sguardo d’insieme, le politiche per il Sud, particolarmente quelle rivolte ai giovani e alle donne, alla luce di interrogativi necessari per analizzare la loro effettiva capacità di generare risorse, specie negli scenari di programmazione europea e del PNRR rispetto a priorità, obiettivi specifici e trasversali e misure differenziate. Per partecipare è richiesta l’iscrizione attraverso il seguente Modulo.

Per gli utenti esterni è necessario inoltre scaricare il Qr code al seguente link: https://web.unisa.it/servizion-line/accesso-campus/richiesta

Il Convegno può essere seguito in streaming sulla piattaforma Teams al link: https://urly.it/3np0w Per tutte le informazioni consultare la pagina dedicata del convegno cliccando qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home