Attualità

Unisa, Aula Pecoraro: convegno dedicato alle giovani donne meridionali

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l'Aula "Carmine Pecoraro" dell'Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo "Giovani, meridionali, donne", iniziativa interdipartimentale tra il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali

Comunicato Stampa

20 Giugno 2022

Unisa

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l’Aula “Carmine Pecoraro” dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo “Giovani, meridionali, donne”, iniziativa interdipartimentale tra il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali in collaborazione con l’Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, con il patrocinio del Centro Studi Sociologia per la Persona (SPe), del Gruppo SPeG Ricerca sui Giovani e dell’Osservatorio Giovani Istituto Toniolo.

Il convegno, articolato in 3 sessioni, prenderà il via il giorno 23 giugno alle ore 15:00 con i saluti del Magnifico Rettore Vincenzo Loia e dei Direttori dei due Dipartimenti organizzatori: Virgilio D’Antonio (Policom Unisa) e Gennaro Iorio (Disps Unisa). Introdurranno i lavori: Stefania Leone (Responsabile scientifico Osservatorio Giovani Unisa), Paolo Zurla (Università di Bologna) e Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano).

I lavori proseguiranno con una prima sessione sul tema “Essere giovani al Sud. Condizioni di vita e differenze di genere” – Chair: Gennaro Iorio (Università degli Studi di Salerno); Discussants: Alessandro Martelli (Università di Bologna), Luca Raffini (Università di Genova), Maria Clelia Romano (ISTAT). Relazioni di: Stefania Leone (Università di Salerno) e Fabio Massimo Lo Verde (Università di Palermo).

La sessione, di carattere generale, indaga la condizione dell’essere giovani e donne al Sud proponendo riflessioni sviluppate sui legami tra queste sfere come chiave di lettura necessaria per la comprensione di aspetti caratterizzanti le condizioni di vita e di transizione, le traiettorie rivolte al futuro e alcuni tratti identitari e culturali.

Gli interventi presenteranno gli scenari emergenti dalla statistica ufficiale e recenti ricerche condotte sui giovani meridionali con focus sull’universo NEET in relazione al contesto familiare e sulla propensione delle giovani generazioni alla mobilità, in uno scenario scosso dalla pandemia. Il convegno proseguirà il giorno 24 giugno a partire dalle ore 9:00 con la seconda sessione sul tema “Donne e culture nel Sud Italia” – Chair: Giuseppina Cersosimo (Università degli Studi di Salerno); Discussants: Ilaria Pitti (Università di Bologna), Niccolò Morelli (Università di Genova), Claudia Sarritzu (giornalista Globalist).

Relazioni di: Liana Maria Daher (Università di Catania), Maurizio Merico (Università di Salerno). La sessione è volta a inquadrare il rapporto tra le giovani donne del Sud e la sfera culturale. In quest’ambito si guarda ai significati espressi dall’universo femminile in termini di immaginari e narrazioni, approfondendo in particolare la prospettiva generazionale e la visione della donna entro coordinate territoriali meridionali.

I contributi proporranno studi sulle rappresentazioni sociali della donna secondo giovani del Sud, ricostruzioni di profili di donne la cui vita è immersa nel mondo della cultura e della scienza e riflessioni nell’ambito dei processi di crescita dei giovani e delle giovani al Sud nei percorsi identitari, educativi e di acquisizione di competenze.

L’ultima sessione verterà sul tema “Politiche, generazione di risorse e genere nel Mezzogiorno” – Chair: Stefania Leone (Università degli Studi di Salerno): Discussants: Andrea Pirni (Università di Genova), Veronica Riniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Lucia Piga (Università di Sassari). Relazioni di: Giuseppe Moro (Università di Bari), Andrea Millefiorini (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”).

La sessione presenta contributi di analisi sulle policies per il Mezzogiorno rivolte ai giovani e, in particolare, alle donne. I contributi proposti affrontano il valore sociale della cura nelle politiche di welfare e, ad uno sguardo d’insieme, le politiche per il Sud, particolarmente quelle rivolte ai giovani e alle donne, alla luce di interrogativi necessari per analizzare la loro effettiva capacità di generare risorse, specie negli scenari di programmazione europea e del PNRR rispetto a priorità, obiettivi specifici e trasversali e misure differenziate. Per partecipare è richiesta l’iscrizione attraverso il seguente Modulo.

Per gli utenti esterni è necessario inoltre scaricare il Qr code al seguente link: https://web.unisa.it/servizion-line/accesso-campus/richiesta

Il Convegno può essere seguito in streaming sulla piattaforma Teams al link: https://urly.it/3np0w Per tutte le informazioni consultare la pagina dedicata del convegno cliccando qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home