Alburni

Roscigno, disastro viabilità: “Pronti ad azioni forti”

Roscigno, disastro viabilità. Il sindaco annuncia: pronti ad azioni forti. Diverse arterie del territorio attendono da anni interventi

Ernesto Rocco

20 Giugno 2022

Sp342 a Sacco

ROSCIGNO. L’estate è alle porte ed anche i piccoli comuni del Cilento interno tornano a popolarsi grazie a turisti ed emigranti che rientrano nella loro terra d’origine. Pure quest’anno, però, chi giunge sul territorio è costretto a fare i conti con i disagi che i cittadini vivono 365 giorni l’anno, a cominciare da quelli legati alla viabilità locale, uno dei principali freni dello sviluppo del territorio.

Roscigno, ecco la situazione della viabilità

Sono soprattutto le strade provinciali a risentire dei problemi. Uno dei casi più emblematici è rappresentato dalla Sp342 Roscigno – Sacco, ufficialmente interdetta al traffico da 12 anni. Per gli abitanti del centro alburnino la chiusura di questa arteria determina non pochi problemi.

Ecco perché il sindaco Pino Palmieri ha annunciato di essere pronto anche ad azioni forti affinché gli enti preposti facciano la loro parte per la Sp342 e non solo.

«Per la strada ci sono i soldi, sembrerebbe anche il progetto, ma siamo ancora in attesa dei lavori», ha detto il primo cittadino.

Le criticità

Palmieri ha poi sottolineato le criticità anche della provinciale Roscigno – Bivio di Corleto, durante l’anno percorsa dagli studenti che frequentano l’istituto scolastico di Corleto Monforte.

Le promesse, fin ora, non sono state rispettate. Finita la campagna elettorale, quindi, Palmieri si mostra deciso: «Torniamo in campo per combattere contro il mal governo che ha inciso sullo sviluppo del territorio. – ha detto – Nei prossimi giorni nominerà la giunta e partiremo con azioni forti», ha assicurato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home