Attualità

A Capaccio un Corso di formazione bibliotecari

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650.

Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il fundraising culturale e la progettazione sociale sono stati i temi trattati dalla professoressa Anna Maria Vitale e dall’esperto Mirko Gentili.

Il corso, iniziato il 5 febbraio, rientra in un progetto culturale più ampio. La Biblioteca Erica, infatti, è capofila del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento, una rete che collega tutti i diversi presidi culturali del territorio (HUB bibliotecari), luoghi di aggregazione, coprogettazione, partecipazione condivisione e crescita oltre che spazio per consultare o prendere in prestito libri. Il corso, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, rappresenta un aspetto rilevante alla base della 2° colonna del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. Incontro dopo incontro, i partecipanti hanno scoperto e approfondito i temi della biblioteconomia, anche con esempi pratici e con l’organizzazione di eventi culturali mirati.

“In un momento buio per il settore culturale seguito all’emergenza Covid-19, il Comune di Capaccio Paestum ha voluto invertire il trend, investendo sulla e per la cultura – afferma Franco Alfieri, sindaco del Comune di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento – L’inaugurazione della Biblioteca Erica, avvenuta un anno fa, è stata una tappa importante. Grazie anche alla candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024, abbiamo dimostrato che i nostri territori sono capaci di fare della cultura in tutte le sue declinazioni un asset strategico per la crescita e il progresso.”

“Il corso di Biblioteconomia – afferma Paola Mangone, responsabile del Dossier di candidatura e del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento – si inserisce in un percorso di valorizzazione teso a stimolare lo sviluppo culturale del territorio ed in particolare dei nostri giovani. In quest’ottica, grazie al Sistema bibliotecario, abbiamo dato vita a una rete sovra comunale, coinvolgendo istituzioni e Terzo settore, e promuovendo iniziative come il Patto per la lettura, il Maggio dei libri, il seminario BiblioSmart e tanti progetti realizzati anche in collaborazione con le scuole. Tra l’altro, grazie alla prestigiosa convenzione tra la Città di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci, abbiamo in essere un percorso triennale di collaborazione che porta, anche quest’anno, il Premio Strega ai Templi di Paestum il prossimo 1° luglio. Un percorso che ci ha portato alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 e al successo di rientrare tra i 10 finalisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home