Alburni

Persano: l’Arma di Artiglieria celebra il suo 104° Anniversario

A Persano ha sede l''8° Reggimento di Artiglieria Terreste. Protagonista “sempre e dovunque” nelle sfide di oggi e di domani.

Ernesto Rocco

15 Giugno 2022

Si celebra oggi l’Anniversario dell’Arma di Artiglieria, simbolicamente collegato, per i fatti storici, alla battaglia del Piave del 15 giugno 1918, quando l’Artiglieria del Regio Esercito Italiano ebbe un ruolo determinante nel garantire la continuità di fuoco che scompaginò l’avanzata del Regio Esercito Austro-Ungarico che sferrò, in tale occasione, la sua ultima grande offensiva della Prima Guerra Mondiale.

L’anniversario dell’Arma di Artiglieria: i fatti del giugno ’18

Infatti, proprio la notte del 15 giugno 1918, fu lanciato il primo attacco della battaglia che, l’illustre poeta Gabriele D’Annunzio, ribattezzò col nome di “Battaglia del Solstizio”. Il ruolo determinante riconosciuto all’Artiglieria per il successo finale, le consentì di guadagnarsi sul campo la terza Medaglia d’Oro, concessa con la seguente motivazione: “Sempre e dovunque, con abnegazione prodigò il suo valore, la sua perizia, il suo sangue, agevolando alla Fanteria. In meravigliosa gara di eroismo, il travagliato cammino della vittoria per la grandezza della Patria”.

L’evoluzione tecnologica dei moderni e diversificati scenari operativi, ne caratterizzano il ruolo primario nello studio, nella sperimentazione e nell’acquisizione di nuovi sistemi d’arma e di strumenti di comando e controllo, anche in ambito NATO. Le peculiarità nel supporto di fuoco terrestre e nella difesa degli spazi aerei, sono le basi del sistema Artiglieria, che gestisce e coordina i sensori sul terreno per la sorveglianza, l’acquisizione e l’ingaggio di obiettivi anche nella terza dimensione.

L’Arma di Artiglieria è formata dalle specialità Terrestre e Controaerei. I reggimenti di Artiglieria Terrestre sono undici, otto dei quali a supporto diretto, inseriti nelle Brigate di Manovra e tre a supporto generale, dipendenti dal Comando Artiglieria. In linea con le storiche funzioni tecniche che gli sono proprie, l’Arma di Artiglieria assolve ad importanti compiti anche nell’ambito Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (CBRN) dove ha dato prova di professionalità in occasione del contrasto alla pandemia da Covid-19, attraverso l’impiego, a livello Difesa, del personale del 7° reggimento di Difesa CBRN “Cremona” che ha operato secondo le proprie peculiarità in ambito di rilevazione e bonifica di agenti contaminanti. L’Artiglieria Terrestre annovera tra le sue competenze anche le attività afferenti alle Information Operations, la formazione e l’addestramento dei Joint Terminal Attack Controller (JTAC) della Forza Armata, attraverso diversificate modalità innovative, tra cui quella simulata, vantando uno dei cinque centri nazionali NATO di addestramento e sviluppo virtual.

L’Artiglieria Controaerei è la specialità che contribuisce alla difesa aerea nazionale e NATO, tramite un’organizzazione di comando e controllo e di controllo tattico basata sul concetto di Cluster controaerei, una struttura modulare e mission oriented che realizza una difesa stratificata e multi sistema necessaria oggi, ancor più che in passato, per fronteggiare con efficacia le minacce sempre più diversificate provenienti dalla terza dimensione. In tale contesto, la specialità controaerei ha già acquisito la capacità di contrasto agli aeromobili a pilotaggio remoto della categoria mini e micro e, in prospettiva futura, dovrà fronteggiare l’evoluzione della minaccia attraverso l’introduzione, già prevista, di un nuovo sistema SHORAD, nonché mediante l’aggiornamento dei sistemi a media portata, migliorando ancor di più la capacità antimissile.

«Grazie al dinamismo e alla versatilità che la contraddistinguono, l’Artiglieria italiana racchiude in sé il connubio tra tradizioni e avanguardia, necessarie per le sfide del futuro: auguri a tutti gli artiglieri!», fanno sapere da Persano, dove è di stanza l’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home