Alburni

Persano: l’Arma di Artiglieria celebra il suo 104° Anniversario

A Persano ha sede l''8° Reggimento di Artiglieria Terreste. Protagonista “sempre e dovunque” nelle sfide di oggi e di domani.

Ernesto Rocco

15 Giugno 2022

Si celebra oggi l’Anniversario dell’Arma di Artiglieria, simbolicamente collegato, per i fatti storici, alla battaglia del Piave del 15 giugno 1918, quando l’Artiglieria del Regio Esercito Italiano ebbe un ruolo determinante nel garantire la continuità di fuoco che scompaginò l’avanzata del Regio Esercito Austro-Ungarico che sferrò, in tale occasione, la sua ultima grande offensiva della Prima Guerra Mondiale.

L’anniversario dell’Arma di Artiglieria: i fatti del giugno ’18

Infatti, proprio la notte del 15 giugno 1918, fu lanciato il primo attacco della battaglia che, l’illustre poeta Gabriele D’Annunzio, ribattezzò col nome di “Battaglia del Solstizio”. Il ruolo determinante riconosciuto all’Artiglieria per il successo finale, le consentì di guadagnarsi sul campo la terza Medaglia d’Oro, concessa con la seguente motivazione: “Sempre e dovunque, con abnegazione prodigò il suo valore, la sua perizia, il suo sangue, agevolando alla Fanteria. In meravigliosa gara di eroismo, il travagliato cammino della vittoria per la grandezza della Patria”.

L’evoluzione tecnologica dei moderni e diversificati scenari operativi, ne caratterizzano il ruolo primario nello studio, nella sperimentazione e nell’acquisizione di nuovi sistemi d’arma e di strumenti di comando e controllo, anche in ambito NATO. Le peculiarità nel supporto di fuoco terrestre e nella difesa degli spazi aerei, sono le basi del sistema Artiglieria, che gestisce e coordina i sensori sul terreno per la sorveglianza, l’acquisizione e l’ingaggio di obiettivi anche nella terza dimensione.

L’Arma di Artiglieria è formata dalle specialità Terrestre e Controaerei. I reggimenti di Artiglieria Terrestre sono undici, otto dei quali a supporto diretto, inseriti nelle Brigate di Manovra e tre a supporto generale, dipendenti dal Comando Artiglieria. In linea con le storiche funzioni tecniche che gli sono proprie, l’Arma di Artiglieria assolve ad importanti compiti anche nell’ambito Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (CBRN) dove ha dato prova di professionalità in occasione del contrasto alla pandemia da Covid-19, attraverso l’impiego, a livello Difesa, del personale del 7° reggimento di Difesa CBRN “Cremona” che ha operato secondo le proprie peculiarità in ambito di rilevazione e bonifica di agenti contaminanti. L’Artiglieria Terrestre annovera tra le sue competenze anche le attività afferenti alle Information Operations, la formazione e l’addestramento dei Joint Terminal Attack Controller (JTAC) della Forza Armata, attraverso diversificate modalità innovative, tra cui quella simulata, vantando uno dei cinque centri nazionali NATO di addestramento e sviluppo virtual.

L’Artiglieria Controaerei è la specialità che contribuisce alla difesa aerea nazionale e NATO, tramite un’organizzazione di comando e controllo e di controllo tattico basata sul concetto di Cluster controaerei, una struttura modulare e mission oriented che realizza una difesa stratificata e multi sistema necessaria oggi, ancor più che in passato, per fronteggiare con efficacia le minacce sempre più diversificate provenienti dalla terza dimensione. In tale contesto, la specialità controaerei ha già acquisito la capacità di contrasto agli aeromobili a pilotaggio remoto della categoria mini e micro e, in prospettiva futura, dovrà fronteggiare l’evoluzione della minaccia attraverso l’introduzione, già prevista, di un nuovo sistema SHORAD, nonché mediante l’aggiornamento dei sistemi a media portata, migliorando ancor di più la capacità antimissile.

«Grazie al dinamismo e alla versatilità che la contraddistinguono, l’Artiglieria italiana racchiude in sé il connubio tra tradizioni e avanguardia, necessarie per le sfide del futuro: auguri a tutti gli artiglieri!», fanno sapere da Persano, dove è di stanza l’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home