Attualità

Da Padula a Sapri: finanziato servizio di micro car-sharing turistico

Un servizio di micro car-sharing a Padula. Saranno realizzate colonnine di ricarica e acquistati veicoli ibridi

Comunicato Stampa

13 Giugno 2022

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finanziato al Comune di Padula il progetto Sharing tourism by free mobility, un’iniziativa sperimentale di micro car-sharing turistico che coinvolge 4 importanti località turistiche della Provincia di Salerno: il Sito Unesco della Certosa di Padula; il grande attrattore naturalistico Monte Cervati di Sanza; la Bandiera Blu di Sapri; il Giffoni Film Festival, festival cinematografico internazionale per ragazzi che si tiene ogni anno a Giffoni Valle Piana.

Micro car-sharing turistico: il progetto

Il progetto, avviato da tempo e seguito con attenzione dalla nuova compagine amministrativa guidata dalla sindaca di Padula Michela Cimino, vuole un sistema di mobilità libero, ecologico ed economicamente sostenibile, in grado di integrare turismo culturale, naturalistico, ambientale, religioso e balneare.

Precisamente l’intervento si articola su quattro livelli: la predisposizione di 4 aree di sosta attrezzate sia per le operazioni di prelievo e riconsegna dei veicoli sia per l’installazione di colonnine per le ricariche, ubicate nelle immediate vicinanze dei luoghi di utilizzo ed in luoghi strategici per gli scambi intermodali. Il secondo livello riguarda l’acquisto dei veicoli ibridi, adatti anche a persone con disabilità. Il terzo livello riguarda la componente tecnologica del sistema car-Sharing costituita da: costruzione del sito web; software ed hardware di gestione dei veicoli; app di utilizzo da parte degli utenti. Il quarto livello prevede l’attivazione del servizio e quindi la sua piena operatività̀.

L’obiettivo specifico del programma è quello di migliorare l’accessibilità̀ di aree turistiche escluse dai grandi flussi turistici. I Comuni oggetto di intervento, infatti, sebbene siano generatori di elevati flussi turistici, sono penalizzati da un basso livello di collegamenti. La debolezza infrastrutturale e la scarsa o assente presenza di un servizio di trasporto pubblico impedisce gli spostamenti tra i territori.

Il commento

“I servizi di trasporto sono indispensabili per il turismo, in quanto non può̀ esistere turismo se non esiste spostamento. Il progetto, pertanto, serve proprio a superare queste difficoltà e a creare una vera interconnessione tra cultura, mare e montagna, in una logica di spostamento libero, ecologico ed economicamente sostenibile”, dichiara la sindaca di Padula, Michela Cimino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home