Attualità

Agropoli: tornano le processioni: “Torniamo ad esprimere a pieno la nostra devozione”

Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio ad Agropoli. Ecco il programma completo degli eventi

Roberta Foccillo

10 Giugno 2022

AGROPOLI. Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Dopo due anni di stop, dovuto all’emergenza sanitaria, i fedeli potranno tornare a vivere quei momenti di condivisione, che tanto mancavano alla comunità.

“Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, il Signore vi dia pace! Dopo due anni in cui abbiamo celebrato in modo diverso il nostro amato Santo, terminata l’emergenza sanitaria, possiamo iniziare ad esprimere a pieno la nostra devozione verso di lui.

Le sfide, tuttavia, che la realtà ci lancia, non sono terminate e non possiamo fingere che nulla sia successo o che stia accadendo; è necessario non dimenticare e, soprattutto, ripensare alcune forme esteriori, riportandole al loro significato originarioqueste le parole di Don Carlo Pisani.

Ecco il programma liturgico in onore di Sant’Antonio di Padova ad Agropoli

Domani, 11 giugno, alle ore 14:30, ci sarà l’inizio della processione con la venerata effige di S. Antonio per le seguenti vie: Via G. Serra, via Primavera, via Piano delle Pere (e traverse), Moio Alto (Santa Messa presso la famiglia Serra, Via Torretta, via degli Asparagi, Via S. Pietro, via Belvedere, via Estate.

Il 12 giugno, Solennità della Ss. ma Trinità, ore 11:00 Tredicina, ore 11:30 S. Messa in Parrocchia, alle ore 18:00, uscita della Venerata effige e della Reliquia di S. Antonio, transito per via Iscalonga, S. Messa e benedizione dei mezzi agricoli e degli animali a Trentova (presso la pineta Di Sergio), al rientro passaggio per via Belvedere. Ore 21:00, rievocazione del Pio Transito di S. Antonio.

Il 13 giugno, Festa di S. Antonio di Padova, si inizia al mattino presto con le Sante Messe dalle ore 07:00 e 08:30 (in suffragio di tutti i defunti della Contrada) e alle ore 10:00.

Alle ore 18:30, S. Messa Solenne e Processione con la venerata effige di S. Antonio per le vie : via G. Serra, via Primavera, via del Piaggese, Via G. Napolitano, Via Cupa, via Pio X, via Moio, Via Estate, piazza Moio, via Autunno, via G. Serra. Si terminerà alle 21:00 con la Messa di ringraziamento.

Programma degli eventi

Il 13 giugno alle ore 18:00, arrivo del Concerto Bandistico Città di Eboli in piazza Moio e saluto alla Contrada, al rientro della Processione, saluto dell’immagine del Santo con lo spettacolo pirotecnico.

Ore 21:30, in piazza Moio, performance del gruppo “Il Canto del Sud” dal classico al popolare; nel corso della serata, consegna degli attestati di beneficenza per l’impegno profuso durante l’emergenza Covid e speciale menzione in memoria di Alfonso Migliorino.

E’ giusto far festa, ma bisogna saper far festa, affermando cosa sia fondamentale e cosa sia accessorio. Ascoltiamo la voce di S. Antonio che, costantemente, ci invita a volgere il nostro cuore a Dio e a rinnovarci nel profondo, cercando di fare ciò che a Lui è gradito.

Scopriamo il gusto semplice dello stare insieme, del fare comunità, superando le divisioni e le rivendicazioni di parte; ricordiamoci che la vita è un gran dono, da non sprecare, il cui valore è esaltato dallo spirito di fraternità e collaborazione, contro ogni cattivo spirito di divisione. Auguri di una serena festa“- così conclude il Parroco Don Carlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home