Attualità

Agropoli: tornano le processioni: “Torniamo ad esprimere a pieno la nostra devozione”

Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio ad Agropoli. Ecco il programma completo degli eventi

Roberta Foccillo

10 Giugno 2022

AGROPOLI. Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Dopo due anni di stop, dovuto all’emergenza sanitaria, i fedeli potranno tornare a vivere quei momenti di condivisione, che tanto mancavano alla comunità.

“Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, il Signore vi dia pace! Dopo due anni in cui abbiamo celebrato in modo diverso il nostro amato Santo, terminata l’emergenza sanitaria, possiamo iniziare ad esprimere a pieno la nostra devozione verso di lui.

Le sfide, tuttavia, che la realtà ci lancia, non sono terminate e non possiamo fingere che nulla sia successo o che stia accadendo; è necessario non dimenticare e, soprattutto, ripensare alcune forme esteriori, riportandole al loro significato originarioqueste le parole di Don Carlo Pisani.

Ecco il programma liturgico in onore di Sant’Antonio di Padova ad Agropoli

Domani, 11 giugno, alle ore 14:30, ci sarà l’inizio della processione con la venerata effige di S. Antonio per le seguenti vie: Via G. Serra, via Primavera, via Piano delle Pere (e traverse), Moio Alto (Santa Messa presso la famiglia Serra, Via Torretta, via degli Asparagi, Via S. Pietro, via Belvedere, via Estate.

Il 12 giugno, Solennità della Ss. ma Trinità, ore 11:00 Tredicina, ore 11:30 S. Messa in Parrocchia, alle ore 18:00, uscita della Venerata effige e della Reliquia di S. Antonio, transito per via Iscalonga, S. Messa e benedizione dei mezzi agricoli e degli animali a Trentova (presso la pineta Di Sergio), al rientro passaggio per via Belvedere. Ore 21:00, rievocazione del Pio Transito di S. Antonio.

Il 13 giugno, Festa di S. Antonio di Padova, si inizia al mattino presto con le Sante Messe dalle ore 07:00 e 08:30 (in suffragio di tutti i defunti della Contrada) e alle ore 10:00.

Alle ore 18:30, S. Messa Solenne e Processione con la venerata effige di S. Antonio per le vie : via G. Serra, via Primavera, via del Piaggese, Via G. Napolitano, Via Cupa, via Pio X, via Moio, Via Estate, piazza Moio, via Autunno, via G. Serra. Si terminerà alle 21:00 con la Messa di ringraziamento.

Programma degli eventi

Il 13 giugno alle ore 18:00, arrivo del Concerto Bandistico Città di Eboli in piazza Moio e saluto alla Contrada, al rientro della Processione, saluto dell’immagine del Santo con lo spettacolo pirotecnico.

Ore 21:30, in piazza Moio, performance del gruppo “Il Canto del Sud” dal classico al popolare; nel corso della serata, consegna degli attestati di beneficenza per l’impegno profuso durante l’emergenza Covid e speciale menzione in memoria di Alfonso Migliorino.

E’ giusto far festa, ma bisogna saper far festa, affermando cosa sia fondamentale e cosa sia accessorio. Ascoltiamo la voce di S. Antonio che, costantemente, ci invita a volgere il nostro cuore a Dio e a rinnovarci nel profondo, cercando di fare ciò che a Lui è gradito.

Scopriamo il gusto semplice dello stare insieme, del fare comunità, superando le divisioni e le rivendicazioni di parte; ricordiamoci che la vita è un gran dono, da non sprecare, il cui valore è esaltato dallo spirito di fraternità e collaborazione, contro ogni cattivo spirito di divisione. Auguri di una serena festa“- così conclude il Parroco Don Carlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home