Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Referendum 12 giugno: ecco cosa c’è da sapere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Referendum 12 giugno: ecco cosa c’è da sapere

Il 12 giugno si vota anche per cinque referendum abrogativi sulla giustizia. Ecco cosa c'è da sapere per il voto

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Giugno 2022
Condividi

Oltre alle elezioni amministrative nei Comuni interessati, il 12 giugno prossimo, i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a esprimere la loro opinione in merito a cinque referendum sulla giustizia. I quesiti sono abrogativi, cioè intendono cancellare leggi o alcune parti di norme già in vigore.

I Referendum del 12 giugno

I referendum abrogativi di questa tornata sono tutti relativi al settore giustizia, proposti dai partiti della Lega e Radicali italiani e dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale il 16 febbraio scorso.
La legge che li prevede e ne determina le modalità d’attuazione è l’ex art.75 della Costituzione. Si potrà votare solo nella giornata di domenica dalle 7 alle 23 e possono farlo i cittadini iscritti nelle liste elettorali che hanno compiuto il diciottesimo anno di età entro il 12 giugno 2022.

Per gli italiani residenti all’estero in via permanente o provvisoria, la legge consente il voto per corrispondenza o la richiesta al Consolato entro un limite temporale, scaduto ad aprile.

Se si barra la casella del Sì vuol dire che l’elettore intende abolire la normativa in atto mentre se s’indica il No allora il votante esprime la volontà di lasciare la legge in vigore. I referendum si ritengono validi se si raggiunge il quorum di votanti pari al 50 per cento più uno.

Le schede dei referendum

Il quesito 1, di colore rosso, chiede di abolire la parte della legge Severino che vieta di candidare (pena decadenza automatica) parlamentari, componenti del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali in caso di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

Il quesito 2, di colore arancione, chiede di cancellare per la custodia cautelare la motivazione della reiterazione del reato. Adesso, prima del processo penale, il giudice per le indagini preliminari può disporre il fermo (in carcere o ai domiciliari) per evitare che l’indagato ripeta il presunto reato.

Il quesito 3, di colore giallo, intende cancellare il cambio di funzione tra i magistrati. Per la legge in vigore, è possibile che in un processo il magistrato abbia una funzione giudicante (terzietà del giudice) e in un altro funzione requirente (pubblico ministero, accusa).

Il quesito 4, di colore grigio, vuole introdurre membri laici (docenti universitari e avvocati) nel Consiglio direttivo della Cassazione e in quelli giudiziari (distretti di Corte d’Appello) per valutare l’operato dei magistrati, ora esclusi da una legge del 2006.

Il quesito 5, di colore verde, intende abrogare l’obbligo per un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per candidarsi al Consiglio superiore della magistratura (Csm).

Il quorum

Infine, per stabilire il quorum necessario, si calcolerà la popolazione italiana risultante al 31 dicembre 2021, cioé 51 milioni 533 mila 195 (compresi i residenti all’estero) aventi diritto al voto, di cui 26 milioni 493 mila 922 donne e 25 milioni 039 mila 273 uomini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image