Attualità

Provincia: Strianese incontra il nuovo Questore di Salerno

«La tutela della sicurezza nei nostri territori è un obiettivo comune»

Comunicato Stampa

8 Giugno 2022

Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro istituzionale fra il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e il nuovo Questore di Salerno Giancarlo Conticchio.

“Ho voluto dare il benvenuto – dichiara il Presidente Strianese – al Questore Giancarlo Conticchio a pochi giorni dal suo insediamento per augurargli buon lavoro. La Provincia di Salerno da sempre guarda con attenzione alle sinergie istituzionali e per me è stato un piacere incontrare il nuovo Questore per uno scambio costruttivo di visioni comuni.

La cultura della legalità è stato il tema centrale del nostro confronto. Ho molto apprezzato l’impegno e l’entusiasmo del dott Conticchio che ha alle spalle una cariera autorevole e ha prestato serivzio in ben 15 sedi. La tutela della sicurezza nei nostri territori è un obiettivo comune, noi come Proivncia di Salerno siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione. Di fatto i nostri agenti della Polizia provinciale lavorano in stretta sinergia con la Questura nel monitoraggio continuo della sicurezza urbana e delle famiglie. Dal servizio di controllo per contrastare reati ambientali, a quello prestato durante la pandemia fino alle manifestazini sportive, come le partite della Salernitana o la recente regata storica di Amalfi, la Proivncia di Salerno mette a disposizione mezzi e risorse umane del Corpo di polizia provinciale per garanire la sicurezza nei Comuni e nei quartieri, a servizio del cittadino.

Con il Questore abbiamo condiviso infatti che sono i cittadini il centro delle nostre azioni istituzionali e, come ci insegna l’Unione Europea con il principio di cittadinanza attiva, sono sempre loro i soggetti promotori della nostra attività. Abbiamo bisogno del loro prezioso contiributo. Abbiamo bisogno di giovani che, al nostro fianco, possano costruire con noi percorsi di legalità. La Polizia e gli Enti locali non possono nulla senza la partecipazione delle donne e degli uomini delle nostre comunità.

Per uscire dalla profonda crisi che stiamo vivendo – conclude Michele Strianese – abbiamo bisogno di idee e modelli, innanzitutto culturali, prima che economici o politici. E la cultura della legalità è fondamentale per focalizzare l’attenzione verso valori di solidarietà e di giustizia spesso calpestati. Ringrazio Giancarlo Conticchio per il piacevole scambio di stamattina, sicuramente il primo di molti altri momenti futuri.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Torna alla home