Attualità

Voler bene a Sanza: una giornata all’insegna dell’ambiente

Voler bene a Sanza. Ieri l'iniziativa con la direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro. Messi a dimora nuovi alberi nell'arena di San Vito

Redazione Infocilento

3 Giugno 2022

SANZA. “E’ questo il modo più giusto per voler bene all’Italia; l’esempio migliore che mette in relazione i cittadini ed il territorio”. Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ieri pomeriggio ha dialogato con i giovani di Sanza di futuro, di ambiente e sostenibilità nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” inserita nell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”. 

Voler bene a Sanza: l’iniziativa

Il Comune di Sanza, selezionato dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali nel bando Borghi con il progetto: “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello.

Gli amministratori locali ed i giovani di Sanza hanno provveduto alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari, un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, che si è soffermata sull’importanza nel sistema Paese dei piccoli comuni e le comunità locali sottolineando i concetti relativi la “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.  

Il commento

Il progetto di rigenerazione e rinascita di Sanza prosegue sulle basi solide del lavoro svolto in poco meno di tre anni, un percorso interrotto dall’emergenza pandemica del Covid che ha fermato il mondo, ha destabilizzato il nostro vivere. Nei due anni di pandemia abbiamo resistito e non mollato. Abbiamo sfruttato al meglio delle nostre possibilità ogni occasione utile che si è presentata per rialzare la testa” ha affermato il sindaco Vittorio Esposito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse nel processo partecipativo di transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili.

I piccoli comuni attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home