Attualità

Voler bene a Sanza: una giornata all’insegna dell’ambiente

Voler bene a Sanza. Ieri l'iniziativa con la direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro. Messi a dimora nuovi alberi nell'arena di San Vito

Redazione Infocilento

3 Giugno 2022

SANZA. “E’ questo il modo più giusto per voler bene all’Italia; l’esempio migliore che mette in relazione i cittadini ed il territorio”. Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ieri pomeriggio ha dialogato con i giovani di Sanza di futuro, di ambiente e sostenibilità nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” inserita nell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”. 

Voler bene a Sanza: l’iniziativa

Il Comune di Sanza, selezionato dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali nel bando Borghi con il progetto: “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello.

Gli amministratori locali ed i giovani di Sanza hanno provveduto alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari, un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, che si è soffermata sull’importanza nel sistema Paese dei piccoli comuni e le comunità locali sottolineando i concetti relativi la “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.  

Il commento

Il progetto di rigenerazione e rinascita di Sanza prosegue sulle basi solide del lavoro svolto in poco meno di tre anni, un percorso interrotto dall’emergenza pandemica del Covid che ha fermato il mondo, ha destabilizzato il nostro vivere. Nei due anni di pandemia abbiamo resistito e non mollato. Abbiamo sfruttato al meglio delle nostre possibilità ogni occasione utile che si è presentata per rialzare la testa” ha affermato il sindaco Vittorio Esposito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse nel processo partecipativo di transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili.

I piccoli comuni attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home