Attualità

Rivoluzione sanità in Campania: ecco le novità in Cilento

Ospedali di comunità, case di comunità e centrali di telemedicina. Ecco come cambia la sanità in Campania. Tutte le novità nel Cilento

Ernesto Rocco

2 Giugno 2022

Ospedale Agropoli

Cambia la sanità in Campania, con presidi di prossimità che puntano ad assicurare maggiore assistenza ai cittadini. Ciò attraverso l’apertura di 48 ospedali di comunità con 20 posti letto per le degenze brevi con pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica; 172 case di comunità, attive h24, 7 giorni su 7, con strumentazione diagnostica di base, per l’effettuazione di prelievi, vaccinazioni e medicazioni, di alcuni tra i principali esami e screening oltre che per l’assistenza amministrativa; 65 centrali Centrali operative Territoriali per la telemedicina con una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nell’assistenza.

Sanità in Campania: i fondi Pnrr

La Regione Campania punta a sfruttare risorse Pnrr che garantiranno 8 miliardi per la sanità. Il piano degli investimenti, già programmato nelle scorse settimane, è stato già consegnato al Ministero della Salute.

Come cambia la sanità nel Cilento

  • Sanità in Campania: gli ospedali di comunità

Come cambia quindi la geografia delle strutture sanitarie sul territorio? Per quanto riguarda gli ospedali di comunità nel salernitano saranno 8, metà da realizzare ed altri da ristrutturare. Nel Cilento ci sono Pollica e Vallo della Lucania; nel Vallo di Diano Sala Consilina e Teggiano. Le altre sedi saranno a Castel San Giorgio, Montecorvino Pugliano, Salerno e Sarno.

  • Le case di comunità

Le case di comunità, invece, saranno 33: 18 da edificare e 15 da sistemare. C’è anche Agropoli cui si aggiungono Auletta, Bellosguardo, Buccino, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari, Centola, Pollica, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, Sapri, Teggiano e Vallo della Lucania.

Negli altri centri previste attivazioni anche ad Angri, Baronissi, Bellizzi, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Colliano, Eboli, Giffoni sei Casali, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano, Nocera Inferiore, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Pagani, Salerno (2), Sarno, Scafati, Tramonti.

  • Le centrali di telemedicina

Per quanto riguarda le centrali di telemedicina ne saranno attivate 13: Auletta, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari e Vallo della Lucania per quanto riguarda il comprensorio cilentano; a queste si affiancheranno Angri, Bellizzi, Castel San Giorgio, Eboli, Mercato San Severino, Pontecagnano, Salerno, Sarno e Tramonti.

I tempi per l’attivazione

I tempi per la trasformazione della sanità in Campania potrebbe avere tempi brevi. Si ipotizza di concludere i necessari interventi per l’attivazione dei servizi entro il primo semestre del 2026.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home