Attualità

“Adotta una spiaggia”: a Paestum raccolti 400 chili di rifiuti

Adotta una spiaggia. La giornata ha visto coinvolti attivisti e attiviste per la pulizia del litorale

Redazione Infocilento

31 Maggio 2022

Domenica 29 maggio, gli attivisti e le attiviste di Salerno Climate Save e Napoli Climate Save, in collaborazione con i volontari dell’associazione ambientalista Marevivo, si sono riuniti presso la spiaggia libera adiacente al Lido Mimosa e la pineta, in occasione del secondo intervento di beach clean up nell’ambito della campagna nazionale “Adotta una spiaggia” ideata da Marevivo.

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Capaccio Paestum, prevede la pulizia manuale e periodica della spiaggia di Gromola e il suo monitoraggio. La giornata ha visto coinvolti attivisti e attiviste nella rimozione di oltre 400 kg di vari tipi di rifiuti, anche ingombranti. Precisamente: tantissime bottiglie in vetro sia integre che rotte; svariati pezzi, di varie dimensioni, di prodotti in plastica; una tavola da surf e ancora uno scaldabagno, una bombola del gas e varie reti da pesca. Addirittura sono stati ritrovati, perlopiù sotterrati, molti chili di catrame e altri prodotti edilizi.

Inoltre, sono stati ritrovati i dischetti del depuratore di Capaccio Paestum, protagonisti dello sversamento che ha interessato l’impianto nel 2018 ed ha interessato gran parte del Mediterraneo.

I Rifiuti raccolti sono stati sistemati in un punto convenuto per essere poi ritirati dal Comune e avviati al corretto smaltimento. Al termine delle operazioni i volontari e le volontarie si sono fermati per uno spuntino vegano, usando prodotti plastic free.

Dal suo inizio, nel 2021, la campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia” ha permesso il recupero di ben oltre 15 tonnellate di rifiuti dalle 20 spiagge adottate in tutta Italia grazie ad oltre 2000 volontari e attivisti sul territorio.

Le tre associazioni invitano i cittadini a rispettare i litorali sabbiosi che insieme alle dune sono i luoghi con il peggior stato di conservazione nonostante le direttive europee, le convenzioni internazionali, le leggi nazionali e regionali ne promuovano in vario modo la tutela sia a livello di ecosistemi che di specie. Tra le principali minacce ci sono l’inquinamento da rifiuti, liquami e plastica, il turismo incontrollato, la distruzione della vegetazione a terra e delle praterie di posidonia, la cementificazione e l’erosione, fattori questi che stanno distruggendo le aree costiere, mettendo in pericolo sia gli animali che gli esseri umani

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home