Alburni

Morì in uno dei più grandi disastri navali della storia: Castelcivita lo ricorda

Castelcivita ricorda Giovanni Perrotta, morto nell'affondamento del piroscafo Oria nel quale perirono circa 4000 persone

Ernesto Rocco

26 Maggio 2022

CASTELCIVITA. Si terrà il prossimo sabato 28 maggio la cerimonia di intitolazione di una strada comunale a Giovanni Perrotta. Una decisione presa dall’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Forziati nel 2019 per onorare un cittadino di Castelcivita scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale.

La morte di Giovanni Perrotta. La storia del piroscafo Oria

Giovanni Perrotta perì nel naufragio del piroscafo Oria. Si trattava di una nave norvegese con a bordo ben 4117 prigionieri italiani. L’11 febbraio 1944 partì da Rodi diretta al Pireo con a bordo 4046 militari internati (43 ufficiali, 118 sottufficiali, 3885 soldati), 90 tedeschi di guardia o di passaggio, e l’equipaggio.

All’indomani, colto da una tempesta, naufragò dopo essersi infranto contro l’isolotto di Patroclo, presso Capo Sunio. I soccorsi, ostacolati dalle pessime condizioni meteorolgiche e giunti pertanto il giorno seguente all’incidente, consentirono di salvare solo 37 italiani, 6 tedeschi, 1 greco, 5 uomini dell’equipaggio, incluso il comandante Bearne Rasmussen e il primo ufficiale di macchina. Tutti gli altri persero la vita.

Le vittime

I cadaveri di circa 250 naufraghi, trascinati sulla costa dal fortunale e sepolti in fosse comuni dalla popolazione locale, furono traslati, al termine della guerra, nei piccoli cimiteri dei paesi della costa pugliese e, successivamente, nel Sacrario dei caduti d’Oltremare di Bari.

I resti degli altri rimangono tutt’oggi sepolti in quelle stesse acque, nonostante che, nel 1955, i resti del relitto vennero smontati per recuperarne il ferro.

Il ricordo di Castelcivita

Tra le vittime del naufragio anche Giovanni Perrotta.

«L’intitolazione della strada – affermano da palazzo di città – potrebbe contribuire al riconoscimento del valore del sacrificio delle vittime ed alla diffusione della conoscenza di una vicenda che non ha mai ricevuto la giusta evidenzia pubblica».

La strada Giovanni Perrotta si trova nella Contrada Serra, nella zona della Chiesa Evangelica.

La cerimonia si terrà a partire dalle ore 11:30. Dopo i saluti del sindaco Antonio Forziati è prevista la benedizione da parte del parroco Don Simone La Corte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home