Alburni

Morì in uno dei più grandi disastri navali della storia: Castelcivita lo ricorda

Castelcivita ricorda Giovanni Perrotta, morto nell'affondamento del piroscafo Oria nel quale perirono circa 4000 persone

Ernesto Rocco

26 Maggio 2022

CASTELCIVITA. Si terrà il prossimo sabato 28 maggio la cerimonia di intitolazione di una strada comunale a Giovanni Perrotta. Una decisione presa dall’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Forziati nel 2019 per onorare un cittadino di Castelcivita scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale.

La morte di Giovanni Perrotta. La storia del piroscafo Oria

Giovanni Perrotta perì nel naufragio del piroscafo Oria. Si trattava di una nave norvegese con a bordo ben 4117 prigionieri italiani. L’11 febbraio 1944 partì da Rodi diretta al Pireo con a bordo 4046 militari internati (43 ufficiali, 118 sottufficiali, 3885 soldati), 90 tedeschi di guardia o di passaggio, e l’equipaggio.

All’indomani, colto da una tempesta, naufragò dopo essersi infranto contro l’isolotto di Patroclo, presso Capo Sunio. I soccorsi, ostacolati dalle pessime condizioni meteorolgiche e giunti pertanto il giorno seguente all’incidente, consentirono di salvare solo 37 italiani, 6 tedeschi, 1 greco, 5 uomini dell’equipaggio, incluso il comandante Bearne Rasmussen e il primo ufficiale di macchina. Tutti gli altri persero la vita.

Le vittime

I cadaveri di circa 250 naufraghi, trascinati sulla costa dal fortunale e sepolti in fosse comuni dalla popolazione locale, furono traslati, al termine della guerra, nei piccoli cimiteri dei paesi della costa pugliese e, successivamente, nel Sacrario dei caduti d’Oltremare di Bari.

I resti degli altri rimangono tutt’oggi sepolti in quelle stesse acque, nonostante che, nel 1955, i resti del relitto vennero smontati per recuperarne il ferro.

Il ricordo di Castelcivita

Tra le vittime del naufragio anche Giovanni Perrotta.

«L’intitolazione della strada – affermano da palazzo di città – potrebbe contribuire al riconoscimento del valore del sacrificio delle vittime ed alla diffusione della conoscenza di una vicenda che non ha mai ricevuto la giusta evidenzia pubblica».

La strada Giovanni Perrotta si trova nella Contrada Serra, nella zona della Chiesa Evangelica.

La cerimonia si terrà a partire dalle ore 11:30. Dopo i saluti del sindaco Antonio Forziati è prevista la benedizione da parte del parroco Don Simone La Corte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home