Approfondimenti

Elettroseghe e motoseghe: quali le tipologie e le funzionalità

Redazione Infocilento

25 Maggio 2022

La motosega è un elettroutensile a scoppio classico, ma restringendo il campo a un utilizzo maggiormente domestico, allora in tal caso si può parlare dell’elettrosega che è molto più leggera e richiede pochissima manutenzione.

Pertanto sicuramente è ideale per quanto concerne i lavori effettuati sull’ arredo terrazzo.

Un’elettrosega o una sega a nastro combinato costituiscono degli strumenti di notevole utilità, per praticare giardinaggio e provvedere alla rimozione di arbusti e cespugli. Per quanto riguarda invece la sega a nastro combinata, è perfetta per intagliare il legno.

Il funzionamento dell’elettrosega è basilare, in quanto non si deve fare altro che collegarla a una presa elettrica. Quindi se si ha a disposizione una presa per la corrente nelle vicinanze, l’elettrosega costituisce indubbiamente la scelta migliore. Ciò poiché la sua facilità d’utilizzo la rende adatta anche per coloro che non l’hanno mai adoperata.

Se si preferisce svolgere determinati lavori nella zona esterna della casa in completa libertà e senza il condizionamento dovuto dalla presa di corrente, allora si può propendere per la tipologia di elettroseghe a batteria.

Le principali peculiarità di un’elettrosega e della motosega

La motosega elettrica è un mezzo necessario per praticare giardinaggio e per potare gli alberi senza alcuna difficoltà. Differentemente dalle altre categorie di motoseghe, quella elettrica risulta essere molto più pratica e semplice da adoperare. D’altro canto è un modello che dispone di una potenza minima, come pure la versatilità è alquanto limitata. Per poter comperare un’efficiente motosega elettrica, è essenziale tenere conto di determinati fattori: la leggerezza che rende più semplice usare tale attrezzo, l’ottima capienza del serbatoio e la potenza.

Esistono svariati modelli di elettrosega, che vanno a differenziarsi tra di loro per la potenza del motore e per la lunghezza della barra. Questi costituiscono i due fattori primari che bisogna considerare al momento dell’acquisto.

Inoltre bisogna sottolineare che la barra lunga non corrisponde a un utilizzo migliore, in quanto si potrebbe preferire la barra piccola per tagliare la legna della stufa. Così da poter contare su una maggiore maneggevolezza.

Ulteriori categorie di motoseghe

Vediamo nel dettaglio i principali modelli in commercio.

Motoseghe manuali/tascabili

Si tratta di un modello costituito da una lunga catena con denti a lama. Si utilizza avvolgendola intorno a ciò che si desidera tagliare, per poi tirarla avanti e indietro. I vantaggi sono la silenziosità e il fatto di essere portatile, ma il suo utilizzo richiede lo spreco di molte energie e stanca parecchio. È utile per piccoli lavori come tagliare la legna.

Motoseghe a batteria

Una tipologia leggera che funziona mediante una fonte di alimentazione ricaricabile. La durata della batteria varia a seconda della frequenza d’utilizzo. È adatta per i lavori di taglio di piccole e medie dimensioni.

Motoseghe a gas

Sono le versioni più potenti e vengono usate dai professionisti, ma anche dai proprietari di casa. Funzionano con un motore a due tempi con alimentazione a gas. Per avviarle bisogna adescare il serbatoio del gas, tirando poi il cavo d’avviamento. Questa categoria riesce a tagliare il legno di diverse dimensioni, ma è rumorosa e ingombrante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home