Cilento

Tornano le “Passeggiate sotto le stelle” alla Diga del Carmine di Cannalonga

La diga del Carmine di Cannalonga è un'opera idraulica strategica per il territorio: produce energia e garantisce acqua potabile

Angelo Cortazzo

23 Maggio 2022

Diga del Carmine Cannalonga

La diga del Carmine di Cannalonga, avendo una capacità di oltre 3.000.000 di metri cubi d’acqua e una quota di fondo di quasi 600 mslm (metri sopra il livello del mare) rientra nella categoria delle grandi dighe. E’ situata nei comuni di Cannalonga e Moio della Civitella.

L’importanza della diga del Carmine di Cannalonga

Questa diga è strategica per il territorio, perché serve per la produzione di energia elettrica e acqua potabile, inoltre, alimenta l’impianti di irrigazione a valle della stessa. Una diga non adeguata per le visite turistiche e in conseguenza, non aperta al pubblico.

Solo in casi strettamente eccezionali viene utilizzata per le visite culturali, scolastiche, universitarie e guidate. Il gruppo della redazione del Canale YouTube di Comunicazione e Intrattenimento Cortazzo, per tale motivo, ha realizzato un documentario su questa diga, per farla conoscere al pubblico esterno nelle sue caratteristiche strutturali e la possibile evoluzione nel futuro. Questo documentario, un lavoro che ha avuto una durata di 4 anni, verrà pubblicato a settembre 2022 sul canale YouTube.

L’evento

Grazie alla stupenda collaborazione del consorzio Irriguo di Vallo della Lucania e i suoi direttori, la stessa redazione, nell’Agosto scorso (2021) , ha organizzato la I edizione delle PASSEGGIATE SOTTO LE STELLE… ALLA DIGA DEL CARMINE a Cannalonga, edizione che si è conclusa in due serate, portando un grande successo.

Vedendo i risultati dell’organizzazione della prima edizione, la redazione ha deciso di riporre ai cittadini una II edizione. Passeggiata guidata e gratuita, sotto le stelle alla diga del Carmine, per dare la possibilità a tutti, di visionarla nella notte.

Il 4 giugno 2022 dalle ore 20:15, ingresso solo su prenotazione, è possibile visionarla, anche per la seconda volta, di notte. Si può prenotare chiamando (anche tramite whastapp) al numero 331 530 3432 oppure inviando una mail a c.c.i.cortazzo@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home