Attualità

Polla: Giornata della Legalità a 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio

In occasione dal trentennale della strage di Capaci, l'amministrazione di Polla ha organizzato una giornata della legalità

Comunicato Stampa

20 Maggio 2022

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale rendono noto che, nel trentennale delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta, il prossimo 23 maggio, il Comune di Polla, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro e l’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla celebreranno insieme la Giornata della Legalità nell’Auditorium della Scuola Edmondo De Amicis di Polla.

Come già richiamato nella delibera di Giunta Comunale n. 89 del 17.05.2022, lo scopo della celebrazione della Giornata nazionale per la legalità è quello di incoraggiare nelle scuole attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità per una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe. Anche quest’anno, come in precedenza, l’Amministrazione Comunale di Polla vuole rendere onore alla memoria di chi ha sacrificato la propria esistenza nella lotta alla Criminalità Organizzata manifestando alla cittadinanza la propria avversità nei confronti di ogni forma di illegalità e, soprattutto, nei confronti dei fenomeni di tipo mafioso.

Il 23 maggio prossimo, dunque, la Giornata della Legalità, organizzata con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro e l’Istituto Onnicomprensivo Statale di Polla vedrà coinvolti alunni della classi terze della scuola secondaria di primo grado che daranno vita ad una simulazione di un processo penale, ove sarà trattato il reato previsto e punito dall’art 624 del Codice Penale (Furto).

Protagonisti assoluti saranno proprio i ragazzi della scuola che per un giorno diventeranno Magistrati, Avvocati, Cancellieri, Stenotipisti, Ufficiali Giudiziali e qualcuno anche imputato. La simulazione processuale consisterà in un vero e proprio “compito di realtà” che, muovendo dalla comprensione ed attuazione ad opera degli studenti di talune delle dinamiche che possono svolgersi nelle aule giudiziarie, mira ad incoraggiare, con azioni positive, la cultura della legalità, del rispetto delle regole e delle libertà; l’obiettivo è trasmettere agli studenti che il processo è, innanzitutto, il luogo ove la giustizia si realizza nella dialettica tra le parti e nel rispetto dei principi costituzionali e della legge in genere.

All’evento saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Polla Massimo Loviso, la Dirigente Scolastica Sabrina Rega, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro Sebastiano Tanzola, il Consigliere del COA Pietro Infantino, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Corleto, le Assessore Rosella Isoldi e Federica Mignoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Torna alla home