Attualità

Albanella: energia dai rifiuti, ecco il progetto

Ecco l'iniziativa di Confagricoltura, pronta a presentare due progetti

Comunicato Stampa

19 Maggio 2022

Il prossimo 30 maggio si apre il quinto bando nazionale del Ministero per le politiche agricole destinato ai contratti di filiera. Si tratta dei principali strumenti di sostegno alle politiche agroindustriali per rilanciare gli investimenti nel settore mediante programmi di valenza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, coinvolgano i vari segmenti della filiera: dalla produzione alla trasformazione, dalla commercializzazione alla distribuzione. Contratti, su base interregionale, per i quali sono previsti finanziamenti a fondo perduto pari al 60 % degli investimenti (50 a carico dello Stato e 10 della Regione) e che per la ricerca e l’innovazione possono arrivare addirittura al 100%.

Per iniziativa di Confagricoltura Salerno ne verranno presentati due: uno riguarderà la filiera bufalina e il secondo quella agro energetica. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, presso la sede della Camera di Commercio in via Allende, da Antonio Costantino (presidente provinciale Confagricoltura Salerno) e dal dott. Renato De Santis e dall’ing, Francesco Cicalese, rispettivamente rappresentanti di Rienergy Esco e General Contract srl, le due società partner di Confagricoltura cui spetterà il compito di progettare e realizzare gli interventi che verranno presentati al Ministero.

“Puntiamo a trasformare – ha spiegato Antonio Costantino – un grosso handicap per gli allevatori e il territorio, qual è lo smaltimento dei liquami bufalini, in una grande opportunità di crescita, trasformando i liquami – che tanti problemi arrecano all’ambiente e per i quali si incorre in sanzioni dell’Unione Europea – in biometano e concime. Anche dagli scarti delle produzioni ortofrutticole produrremo energia e, grazie alla ricerca, pure bioplastiche compostabili per realizzare involucri e contenitori per il confezionamento dei prodotti. Con questi due contratti di puntiamo a risolvere problemi in maniera green, con esempi concreti di economia circolare ”.

Si calcola che una bufala produca ogni anno 20 tonnellate di liquami e che serva un ettaro di terreno per smaltire correttamente i liquami di 3 bufale in zona vulnerabile ai nitrati. Solo nei 6 comuni della Piana del Sele, dove sono presenti allevamenti, ne sono state censite circa 60mila. Per spandere questi liquami servirebbero, dunque, 20mila ettari. Una enormità, per cui la soluzione va cercata nell’uso delle tecnologie.

Rienergy sta già realizzando due impianti, uno a Serre e l’altro ad Albanella, per la produzione di biometano e concime, per un importo di 55 milioni, partendo da scarti bufalini (90%) e alimentari (10%). Ciascuno di questi impianti produrrà 500 metri cubi l’ora di biometano liquido e 50mila tonnellate di concime, lavorando 200mila tonnellate di sottoprodotto in entrata e con una produzione di rifiuti pari a zero.

“Come Rienergy Esco – ha dichiarato Renato De Santis – siamo i progettisti promotori nell’attività di filiera con Confagricoltura e puntiamo a realizzare altri due nuovi impianti, più un centro di ricerca – avvalendoci della collaborazione del professore Luigi Frunzo, della Federico II, un’autorità in materia – e una bioraffineria per la produzione di bioplastiche per il packaging per la quarta gamma e le aziende casearie”.

La General Contract srl, invece, è una società di engineering che concentra la propria attività nella progettazione autorizzativa e qualificativa di impianti a biogas. Ha grande esperienza in materia di finanza agevolata avendo seguito una ventina di progetti di Filiera, tutti in graduatoria e approvati nel precedente bando del Mipaaf, e potendo vantare la realizzazione di circa 200 impianti in Italia.

“Nella filiera – ha detto l’ing. Francesco Cicalese – ci occuperemo della parte finanziaria del progetto complessivo, ma anche delle singole aziende perché in ciascuna di esse vanno realizzate vasche di raccolta dei liquami e di separazione della parte liquida da quella solida. Inoltre, per le aziende che non conferiranno i liquami ai due impianti di biogas, sono previsti piccoli impianti aziendali per l’abbattimento dell’azoto, che consentiranno di rientrare nei parametri indicati dalla direttiva europea in materia di nitrati. Infine, è prevista la realizzazione di tetti fotovoltaici ”.

I due contratti di filiera saranno presentati mercoledì prossimo 25 maggio, alle ore 18, presso Tana di Volpe di Albanella (frazione Matinella) in un dibattito pubblico promosso da Confagricoltura e Camera di Commercio. Interverranno, tra gli altri, il vice presidente della Camera di Commercio di Salerno, Giuseppe Gallo, e Rosario Rago, componente della giunta esecutiva nazionale di Confagricoltura. Concluderà il consigliere regionale Franco Picarone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home