Attualità

San Pietro al Tanagro: III edizione del Premio La Tiara, giovedì la premiazione

Appuntamento giovedì 19 maggio a San Pietro al Tanagro per la premiazione per la III edizione de La Tiara. Ospite Franco Arminio

Comunicato Stampa

17 Maggio 2022

Il Premio La Tiara, giunto alla sua terza edizione, è ideato e promosso dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro ed offre un contributo fattivo alla promozione del territorio, che – pur rimanendo costantemente attento all’analisi dei problemi e delle questioni che frenano o rallentano lo sviluppo – intende sottolineare ed esaltare le potenzialità di coloro che lo abitano e lo vivono, i percorsi di sviluppo intrapresi, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico, culturale e sportivo, il desiderio di cambiamento espresso dalle giovani generazioni.

L’evento, già rimandato lo scorso dicembre a causa dell’impennata di contagi da covid-19, rientra nel progetto Grotta Briganti e Cacio”, “Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali” che vede il comune di Monte San Giacomo capofila e partner i comuni di San Pietro al Tanagro e Casalbuono.

Ospite d’eccezione di questa edizione sarà lo scrittore, paesologo e poeta Franco Arminio che da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è un punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Prenderanno parte all’evento il Vice Presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, i sindaci dei comuni aderenti al progetto D. Quaranta, A. D’Alto e C. Adinolfi ed il presidente del consiglio del comune di San Pietro A. Pagliarulo. Per circa 10 anni la Pro Loco ha dato evidenza a concittadini che si sono distinti per meriti con la manifestazione “Sanpetrese dell’anno” mettendo in risalto il valore ed il lavoro svolto da chi, con orgoglio e passione, si era adoperato per lo sviluppo di San Pietro al Tanagro e a favore di tutta la comunità.

Successivamente si è voluto istituire un premio ufficiale, rappresentato da un simbolo di San Pietro – ossia la Tiara, il copricapo papale, paragonabile alle corone dei re e utilizzato dal Papa a partire dal medioevo e fino alla metà del secolo scorso, ripresa anche sulla cupola del campanile che sormonta il centro storico ed è ben visibile da ogni angolo del paese.

Patrocinato del Comune ed altri Enti comprensoriali, il premio si è concretizzato con l’istituzione di un apposito registro che crea un riferimento storico e uno spunto per voler bene e far crescere il territorio in cui si è nati.

Pro Loco San Pietro Al Tanagro Piazza Enrico Quaranta 1 / Via G. Marconi, 84030 San Pietro al Tanagro (SA) CF 92009290658 – PIVA 04627750658 – Albo Regionale Pro Loco SA110 e-mail: prolocosanpietro@gmail.it – pec: prolocosanpietroaltanagro@pec.it web: www.prolocosanpietroaltanagro.it – www.festacipolla.it – www.lenottideimulini.it

Il Premio La Tiara intende fornire un riconoscimento formale a coloro che si sono distinti in vari ambiti per le loro attività nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali che appaiono dotati di elementi significativi di originalità, di crescita, di unione ed appartenenza. Nelle passate edizioni, il premio è stato consegnato allo storico Nicola Spinelli, alla giornalista Simona D’Alessio, all’associazione sportiva Ciclo Team Tanagro, al sig. Pietro Spinelli che si sono distinti nel loro ruolo ed ambito dando lustro alla nostra comunità.

L’appuntamento per la premiazione della terza edizione è per giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18:30 presso la sala conferenze del comune di San Pietro al Tanagro in piazza Enrico Quaranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home