Alburni

Comuni degli Alburni, uniti per la rigenerazione dei Borghi

Comuni degli Alburni, insieme, per la rigenerazione dei Borghi. Corleto Monforte, Controne e Aquara, hanno deciso di aderire al bando del Mic

Roberta Foccillo

17 Maggio 2022

CONTRONE. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ettore Poti, intende procedere con lavori di rigenerazione dei borghi, in sinergia con altri Comuni degli Alburni; aderendo all’avviso pubblico emanato dal MiC per il finanziamento di progetti locali di rigenerazione culturale.

Rigenerazione dei Borghi: tra Comuni degli Alburni insieme, il progetto

Il progetto si inserisce nel PNRR; che ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.

Per questo motivo, i Comuni di Corleto Monforte, Aquara e Controne, hanno deciso di aderire al bando per il finanziamento dei progetti locali di rigenerazione sociale e culturale. Trattandosi di un progetto associato, il Comune capofila, individuato in Aquara, assume la funzione di coordinatore, in particolare nella fase di presentazione del progetto integrato.

Il costo complessivo degli interventi in programma, prevede una spesa pari a € 550.000,00; di cui € 418.992,33 per lavori e € 131.077,67. L’obiettivo, potrà essere perseguito da un’intensa attività, di progetti condivisi, dando vita ad un partenariato.

Il commento

L’idea è quella di concentrarci sulla rigenerazione dei borghi, approfittando dei contributi che, il Piano di Ripresa Nazionale, mette a disposizione dei Comuni per viaggiare anche nell’ottica della valorizzazione e la promozione del territorio”– così fanno sapere da palazzo di città.

L’investimento nell’attrattività dei Borghi, prevede un finanziamento complessivo pari a € 1.020 milioni di euro, nello specifico per la realizzazione di 21 progetti di particolare rilievo e significato, ciascuno di importo pari a 20 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Torna alla home