Attualità

“I bambini giocano per strada”, a San Mauro La Bruca, un cartello che invita alla prudenza

A San Mauro La Bruca, un cartello che invita alla prudenza in strada, affinchè vengano tutelati i bimbi che giocano per strada

Roberta Foccillo

16 Maggio 2022

Attenzione rallentare, in questo paese i bambini giocano ancora per strada”. E’ questo il cartello che è stato affisso nel centro di San Mauro la Bruca; dove i bambini, abbandonano cellulari e tablet e scendono in piazza a giocare, proprio come si faceva un tempo.

L’importanza di giocare all’aria aperta e un cartello che invita alla prudenza: l’iniziativa di San Mauro La Bruca

Il significato del cartello, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nazario Ricco, non è solo un invito agli automobilisti a prestare attenzione; ma vuole essere un invito a prestare attenzione alle esigenze e ai diritti dei più piccoli.

Un tempo, correre felici tra le strade e le piazze, era la normalità; oggi con l’avvento della tecnologia e lo stop dovuto alla pandemia, sono sempre di più i bambini che, purtroppo, decidono di chiudersi in casa, perdendo, così, l’abitudine di riunirsi e di condividere insieme, quelli che sono i giochi all’aria aperta.

Questo cartello è, quindi, un invito alla gioia, all’inclusione alla felicità di grandi e piccini, un modo per sensibilizzare tutti al ritorno delle piccole cose, prestando attenzione alle regole del codice della strada, ricordando che, le strade, non sono piste dove poter sfrecciare, liberamente con auto, moto.

“Un invito alla prudenza non è mai troppo, in fondo siamo stati tutti bambini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home