Attualità

Cuccaro Vetere: punta all’istituzione di un centro di biodiversità

Stretto un accordo di collaborazione scientifica con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la protezione sostenibile delle piante

Antonio Pagano

14 Maggio 2022

Cuccaro Vetere

CUCCARO VETERE. Si punta ad istituire un centro sperimentale per lo studio e la conservazione della biodiversità in collaborazione con il CNR-IPSP, (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la protezione sostenibile delle piante) concedendo in uso gratuito le strutture del centro polifunzionale di sua proprietà, in località Cacciavolpe, già destinata a campo di equitazione.

Nell’area in questione, il CNR-IPSP svolgerà attività di ricerca e sperimentazione per lo studio e la conservazione della biodiversità. In particolare: raccolta, conservazione e salvaguardia della biodiversità animale, vegetale e microbica; caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche utilizzando approcci genetici, omici e biotecnologici integrati con lo sviluppo della bio-informatica; sostenibilità delle produzioni e ottimizzazione dell’efficienza dell’uso delle risorse naturali nei diversi ecosistemi, con particolare riferimento ad acqua, fertilità dei suoli e fattori nutritivi limitanti.

Per questo è stato siglato un accordo di collaborazione ad oggetto attività di ricerca svolta tra il Comune retto dal sindaco Aldo Luongo e il CNR-IPSP nel settore “Biodiversità” per lo studio e la conservazione della biodiversità affinché costituiscano un volano di sviluppo sul territorio per il progresso delle attività agricole tradizionali che si proiettano direttamente e indirettamente quali vantaggi sull’economia cuccarese e cilentana e sul prestigio che conferisce a Cuccaro Vetere consentendo anche di proseguire e integrare il raggio d’azione degli interventi in collaborazione con il CNR-IPSP.

Ecco cosa prevedono le attività di interesse strategico per il Comune e per il CNR-IPSP:

  • Studio della biodiversità del sottosuolo e soprassuolo del territorio di Cuccaro Vetere e dintorni;
  •  Installazione apiario didattico-sperimentale per lo studio di popolazioni di api da miele adattate al territorio cilentano per programmi di ritorno alla natura (in collaborazione con Associazioni di Apicoltori del territorio;
  • Corso annuale di formazione per agricoltori ed aspiranti apicoltori del territorio cuccarese;
  • Corsi specialistici, seminari e convegni tematici su biodiversità entomologica e microbiologica;
  • Analisi della biodiversità dell’entomofauna selvatica (soprattutto imenotteri parassitoidi e impollinatori) del Cilento;
  • Programmazione e stesura di programmi di ricerca applicata in sinergia e a vantaggio della comunità locale cilentana in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio;
  •  Pubblicazione di ricerche scientifiche su riviste internazionali e monografie divulgative per la popolazione e/o scuole del territorio cilentano;
  • Possibilità a partecipare congiuntamente a Bandi di ricerca Nazionali ed Internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Torna alla home