Approfondimenti

Il vino naturale non esiste, vero solo per i fanatici della semantica

Redazione Infocilento

10 Maggio 2022

“vino naturale non esiste”, chiariamo subito che per i detrattori del vino naturale non è un problema di semantica.

Il problema semmai è del consumatore costretto, dall’offerta del mercato e dalla comunicazione, a ricercare e bere vini spesso scadenti e nocivi, prodotti in scala come fossero un pacchetto di patatine.

D’accordo, parliamo pur sempre di sostanze alcooliche, è assodato non se ne possano reperire di assolutamente non dannose. L’alcool in generale, come anche lo zucchero, non fa bene alla salute, per cui se la battaglia è contro le sostanze non salutari allora consigliamo una bella bottiglia di acqua fresca.

Il vino naturale non esiste, problema semantico

Il vino naturale come spiega Apewineboxes, enoteca leader nel settore online, non esiste per il fatto che l’uva non si vendemmia da sola, non si svina né si imbottiglia in maniera autonoma. Crediamo sia pacifico, per cui diamo ragione ai puristi della lingua italica.

Probabilmente è preferibile definirli vini al naturale oppure naturalmente prodotti, il risultato però non cambia, il vino naturale è un prodotto rispettoso dell’ambiente e del cliente finale, senza additivi chimici e viene definito in questo modo per semplicità esplicativa, senza dietrologie.

L’industria chimica

Prima di parlare specificatamente del problema giova ricordare che l’industria chimica ha un giro di affari da 3220 miliardi di euro annui, solo in Italia di 52, siamo il terzo mercato europeo in entrata ed in uscita. Velo pietoso.

E’ altamente possibile che sistemi di allevamento naturali, o biodinamici, che dimostrino (seppur senza essere suffragati da una scienza spesso approssimativa a riguardo) che un approccio sostenibile e rispettoso nei confronti dell’ambiente e del cliente finale è assolutamente possibile e necessario, possano creare problemi ad una industria tanto vasta.

Se si applicasse questo tipo di approccio, almeno in agricoltura, le industrie chimiche di settore andrebbero in bancarotta, e forse per qualcuno questo è inammissibile. I responsabili non sono solamente i grandi players del mercato ma anche i governi nazionali. Le vittime siamo noi.

Le cose però cambiano in fretta e le ultime direttive europee in materia di agricoltura lo attestano, penalizzando in misura sempre maggiore chi non le applica.

Pesticidi

I pestidici vengono utilizzati sostanzialmente per impedire che le piante si ammalino, tradotto, per non intaccarne la capacità produttiva. Chi utilizza pesticidi produce milioni di bottiglie, tende a massimizzare il profitto e normalmente poi spera di rimuovere il grosso dei residui tramite una irrigazione che definiremmo compulsiva. Cosa che ovviamente non avviene.

Peraltro, irrigare quando non è necessario, cioè in condizioni di secchezza e caldo torrido, non fa bene alle piante, né al vino che viene diluito nel corpo e nelle caratteristiche aromatiche.

Il vino naturale non esiste, ma non contiene pesticidi

I pesticidi sono davvero dannosi per l’ambiente, perchè avvelenano campi ed acqua, gli stessi da cui raccolgiamo i prodotti che mangiamo e la stessa acqua che beviamo, noi e gli animali. Distruggono ecosistemi.

Sono pericolosissimi per l’uomo, anche una breve esposizione può rivelarsi deleteria. Purtroppo i primi ad ammalarsi sono proprio gli agricoltori, spesso vittime sacrificali dei grandi proprietari terrieri.

L’effetto più temibile è il tumore ai polmoni, come riconosciuto anche dall’INAIL, ma sono le vie respiratorie in generali quelle che registrano i danni peggiori (Asma, Broncopatia, Broncopneumopatia); possono causare anche tumori del Colon Retto o il Diabete.

Solfiti

L’anidride solforosa si crea naturalmente nel vino, tramite la fermentazione alcolica, nella quale appunto avviene che i lieviti, cibandosi degli zuccheri, producano alcool, anidride carbonica e solforosa.

Per cui anche in questo caso, per gli amanti della semantica, confermiamo che non esistono vini senza solfiti. Con la dialettica spesso si aggirano i problemi ma non in questo caso, in quanto il vino naturale non prevede solfiti aggiunti, post malolattica o pre imbottigliamento, ed è questa la cosa che al consumatore deve interessare.

Quantità di anidride solforosa nei vini naturali che non esistono

Un conto però sono le limitate quantità di solforosa mg/l rilasciate in condizioni naturali, <40 mg/l nei casi più estremi fino ad arrivare a condizioni di <10mg/l, un altro nei limiti del biologico, che sono stati abbassati rispettivamente a 150 mg/l per i bianchi e 100 mg/l per i rossi, un altro ancora nei limiti del convenzionale..ah già, quali limiti?!

Effetti dannosi: sono molto irritanti per gli occhi, per le mucose e soprattutto per le vie respiratorie (edemi polmonari ed asma), possono creare reazioni allergiche ed anche dissenteria. Tralasciamo i mal di testa del giorno dopo, se bevi vino naturale questo non accade oppure si avrà in effetti molto minori, a parità di liquido ingerito.

Surrogato di vino

Ebbene, il 90% dei vini, specie quelli proveniente da aziende che producono dal mezzo milione di bottiglie in su, utilizzano tutti i pesticidi sul mercato, insabbiando la cosa riempiendosi la bocca con parole come “emissioni zero” o parlando di lotta integrata ed abbondano di anidride solforosa nel vino, con la scusa di non far rovinare il vino.

Aggiungiamoci che la vendemmia avviene meccanicamente, con dei macchinari che falciano l’uva, il tralcio e praticamente anche la vite e che gli stessi poi vengono svinati insieme.

In ultimo si vinifica il tutto con lieviti acquistabili sui migliori market place, a temperatura rigorosamente controllata, con chiarifica e filtraggio finale.

Noi non abbiamo il coraggio di chiamarlo vino, lo lasciamo volentieri a chi non apprezza il vero vino e lo definiamo serenamente un bel surrogato.

Vino Naturale non esiste

Ma intanto la vendemmia del vino naturale avviene manualmente, così come la pressatura; i lieviti con cui si innesca la fermentazione alcolica, spontaneamente, sono autoctoni della cantina, si trovano nelle tubature, nelle vasche, nelle botti ed anche sui muri.

L’esperienza

Ci vuole grande sapienza perchè se la fermentazione non parte in tempo sono dolori, i vini si caricano di acido malico ed addio. La volatile sarà alta. Bisogna anche controllare che non si interrompa, spesso basta spostare un tino di due metri dagli altri per compiere il disastro.

I vini non vengono chiarificati, basta esporli al gelo per un paio di nottate, nè filtrati. Normalmente non prevedono aggiunte di solforosa, ma queste possono esserci, entro limiti esigui ed in ogni caso sensibilmente inferiori a quelli del biologico.

La ricerca va avanti e forse le foglie di Castagno essiccate e polverizzate potranno assolvere, in maniera riconosciuta, a funzioni antiossidanti ed antisettiche in futuro.

Conclusioni

La migliore azienda al mondo Domaine Romanee Conti, e’ naturale e biodinamica, e vende bottiglie anche a mezzo milione di sterline (Annata 46).

Chi non accetta il vino naturale lo fa perché in conflitto di interesse o per pregiudizio.

Dai loro più di una chance, non appena il tuo palato si sarà abituato non vorrai mai più tornare indietro, ed il tuo corpo idealmente ti abbraccerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casette adatte per il proprio spazio verde

Le casette da giardino sono elementi essenziali per chi desidera sfruttare al meglio il proprio spazio verde. Offrono soluzioni pratiche e versatili per organizzare gli ambienti esterni e possono trasformarsi in un vero punto focale del giardino. In questo articolo esploreremo le diverse opzioni disponibili, analizzando design, materiali e funzionalità per aiutarti a scegliere la […]

Oggigiorno non si può fare a meno del marketing digitale

Il marketing digitale è diventato oggi un pilastro essenziale per ogni azienda o professionista che desideri crescere e affermarsi in un mercato sempre più competitivo.

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

AltaProspettiva riapre i corsi per diventare piloti di drone: un’opportunità per il territorio

La società Alta Prospettiva offre una formazione completa per ottenere le abilitazioni europee A1-A3 e A2

Scegliere gli estrattori di succo migliori

La scelta accurata di un elettrodomestico di uso quotidiano come può essere un estrattore di succo può trasformare la tua routine quotidiana, portando freschezza e salute direttamente nel tuo bicchiere. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida per aiutarti a individuare il dispositivo perfetto, che unisca qualità e praticità.ContenutiCasette moderne in […]

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria?Intervista al cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

“Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l’Europa.”Così esordisce il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, in una lunga intervista sul tema delle politiche ambientali europee e sull’impatto del Green Deal sulla competitività e la sostenibilità economica del continente.ContenutiCasette moderne in legnoCasetta in legno con tettoia lateraleCasette in legno da giardino moderneKit […]

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Colori per le pareti: quali saranno le tendenze per il 2025

Tra sfumature e tinte non è facile orientarsi: lo spettro dei colori è ampissimo e trovarne uno adatto a sintetizzare una personalità o, addirittura, un anno intero è ancora più complicato, figuriamoci prevedere quali possono rappresentare il futuro.

Cav. De Rosa (SMET): Le politiche green penalizzano i più deboli

Con il Green Deal al centro del dibattito europeo, il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET offre un’analisi critica e proposte per una transizione “pragmatica e realista”.ContenutiCasette moderne in legnoCasetta in legno con tettoia lateraleCasette in legno da giardino moderneKit casetta in legnoCasetta da giardino con tettoiaCasetta da giardino ad angoloVendita di casette legnoPrezzi […]

Che differenza c’è tra dermopigmentazione e tatuaggio?

Che si conosca già oppure non ancora, poco importa perché la dermopigmentazione sembra attualmente una tra le tecniche migliori e all’avanguardia per quanto riguarda la nuova frontiera del ‘ritocco estetico non estetico’.

Perchè acquistare online i prodotti per la pulizia dell’ufficio

Scopri come i prodotti e le attrezzature per la pulizia professionale acquistati online possono rivoluzionare l’igiene e l’organizzazione del tuo spazio lavorativo. Un’opzione pratica e conveniente per migliorare la produttività.ContenutiProdotti per pulizie professionaliVendita prodotti pulizia professionaleAttrezzature per pulizie professionaliElenco attrezzature impresa di pulizieAttrezzature per pulizie professionali prezziMigliori prodotti per pulire casaStrumenti per pulire casa velocementeAttrezzi […]

Capelli colorati: come mantenere il colore vibrante più a lungo

I capelli colorati richiedono cure specifiche per mantenere un aspetto luminoso nel tempo. Tra i fattori che possono influire negativamente sulla durata del colore ci sono il sole, l’acqua clorata e l’uso di prodotti aggressivi. Per evitare che il colore sbiadisca rapidamente, è essenziale adottare una routine di cura mirata, che includa l’uso di prodotti […]

Torna alla home