Attualità

I legali di un internato militare a Dachau pignorano gli immobili tedeschi a Roma

Il governo interviene con il PNRR. L’avv. Salvatore Guzzi: Tempismo che meraviglia

Comunicato Stampa

8 Maggio 2022

Il caso degli Internati Militari Italiani (c.d. Schiavi di Hitler) ritorna prepotentemente alla ribalta a seguito dell’inserimento dell’art. 43 nel D.L. sul PNRR varato lo scorso 30 aprile.

Le sentenze intervenute in materia da parte deitribunali italiani, difatti, non sempre hanno avuto fruttuosa esecuzione, al contrario di quanto accaduto per la famiglia modenese del sig.Angelantonio Giorgio.

Il sig. Angelantonio Giorgio il giorno 9 settembre 1943, in assenza di ordini dopo l’armistizio, cerca di ritornare a casa al Sud, ma viene fermato alla stazione di Modena dalla SS che ispezionavano il treno, riconosciuto come militare e dapprima deportato a Mosbach peressere destinato al lavoro forzato e poi, dopo unsommario processo a seguito del rifiuto di arruolarsi nella RSI, viene accusato di tradimento e internato a Dachau. Avendo riportato in conseguenza della prigionia danni fisici e psichici, difatti divenne presto cieco epresentò disturbi del comportamento, iniziò nel2006 una causa di risarcimento danni contro la Repubblica Federale di Germania quale successore a titolo universale del Terzo Reich.

Il processo, che ha visto il patrocinio degli Avv.Giorgio Fregni da Modena e dell’Avv. Prof.Salvatore Guzzi da Napoli, ma cilentano d’adozione, in cui inizialmente si costituì la RFG si concluse con una sentenza di condanna anche con quantificazione del risarcimento e sua attualizzazione cui seguì ilgiudizio di appello che pure ha visto vittoriosi glieredi del sig. Giorgio. Nelle more la RFG propose ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia che ritenne insussistente al tempo dei fatti una consuetudine sui crimina juris gentium mentre la Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, nel 2014, ha ritenuto che considerare quanto deciso dalla Corte Internazionale e quanto previsto dalla Convenzione sulle immunità degli Stati fosse da considerarsi contrario al principiodi accesso al giudice da parte di chi si trova sulterritorio della Repubblica (artt. 2 e 24 Cost).

Per conseguenza gli eredi Giorgio hanno proceduto al pignoramento degli immobili diproprietà della RFG in Roma (ad eccezionedell’Ambasciata e della residenzadell’Ambasciatore).

Nel procedimento esecutivo, iniziato dall’Avv.Salvatore Guzzi per i sigg.ri Giorgio, hadispiegato intervento il figlio di un deportato,sig. Diego Cavallina. La RFG ha richiesto lasospensione dell’esecuzione denegata però dalTribunale con due provvedimenti e l’udienza di vendita è fissata al 25 maggio p.v.

«Con un tempismo che meraviglia, dopo anni di inerzia e battaglie giudiziarie, il D.L. 30 aprile2022 (PNRR), all’art. 43 ha previsto la creazionedi un fondo per il risarcimento alle vittime dicrimini di guerra e di crimini contro l’umanità –spiega l’avv. Salvatore Guzzi – Esso tra l’altro prevede la declaratoria di estinzione delle procedure esecutive in corso intraprese da coloro che hanno titoli esecutivi, ma la norma rinvia ad un successivo procedimento di attuazione le modalità operative. V’è quindi da ritenere che, non potendo superarsi quanto affermato dalla Corte Costituzionale, per definire i giudizi esecutivi con l’estinzioneoccorrerà comunque l’entrata in vigore dellanormativa di attuazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home