Attualità

Agropoli, candidati a confronto sul turismo. Per tutti è una priorità

Primo confronto tra i candidati alla carica di sindaco di Agropoli. Ad organizzare il dibattito sul turismo l'AOTA

Ernesto Rocco

7 Maggio 2022

AGROPOLI. Primo confronto pubblico tra i candidati alla carica di sindaco di Agropoli. Ieri, presso l’oratorio Giovanni Paolo II, si è tenuto un confronto su temi, contenuti e proposte relative al turismo. Ad organizzarlo l’associazione Aota, presieduta da Loredana Laureana. A moderare il dibattito Michela Di Gennaro, membro del direttivo.

Candidati di Agropoli confronto sul turismo

Di fronte ad una platea nutrita i candidati hanno argomentato le loro idee, rispondendo a 6 domande dell’associazione. Non tutti sono sembrati pronti e preparati al confronto e ad affrontare una questione delicata come il turismo, un settore che negli ultimi 15 anni non ha avuto neanche un assessore di riferimento.

Gli interventi

Per tutti, comunque, rilanciare il turismo risulta una priorità.

Massimo La Porta ha sottolineato convintamente i 3 punti su cui investire: «Migliorare i servizi, creare una nuova struttura organizzativa che miri alla formazione di chi opera nel pubblico e nel privato, promuovere Agropoli nel mondo». «Il turismo è una priorità assoluta – ha detto – 12 mesi l’anno Agropoli dovrà vivere di turismo».

La candidata Elvira Serra è stata quella che ha animato maggiormente il dibattito, affrontando l’argomento con enfasi pur senza entrare nel merito dei problemi. Serra, infatti, ha tenuto a ribadire la volontà di «ricominciare da zero, in totale discontinuità con il passato». Poi ha sottolineato come in questa fase non siano importanti le promesse: «Bisogna dire la verità in campagna elettorale». E sul turismo ha messo in luce le criticità che si registrano ad Agropoli: spiagge in pessimo stato e servizi inefficienti. E’ da qui che secondo Elvira Serra bisogna ripartire: «Ci saranno sacrifici iniziali da affrontare, ma vedremo i risultati».
Punto fermo dei suoi interventi è stato l’ospedale. «Non si può pensare al turismo se non c’è un ospedale all’altezza di una comunità che in estate triplica la propria popolazione», ha chiosato.

Raffaele Pesce, invece, si è mostrato sicuro sugli argomenti. «Ancora oggi il turismo è la prima azienda ad Agropoli», ha esordito. Per rilanciarlo ci sono tre proposte: migliorare la vivibilità del paese, ampliare la sfera dei servizi e l’offerta turistica. Pesce ha parlato della necessità di puntare sull’area naturalista di Trentova – Tresino, sul centro storico, sul castello ed anche sul sito archeologico di Sauco che nessuno fin ora ha pensato di valorizzare. Prioritaria anche una gestione diversa del porto turistico.

Poco incisivo Roberto Mutalipassi che nonostante venga indicato come il candidato da battere ha ancora molto da lavorare sulla comunicazione. Anche per lui il turismo è una priorità, così come la destagionalizzazione del settore. Tra gli investimenti l’oasi di Trentova – Tresino, il porto, le spiaggia e i servizi.

Per Mualipassi, poi, è necessario lavorare con i comuni limitrofi in sinergia per intercettare i turisti internazionali. «E’ in via di realizzazione il masterplan, la bretella che attraverserà la piana del Sele, la Metropolitana leggera e la pista ciclabile. Sono tutti elementi che favoriranno l’afflusso dei turisti per far diventare la nostra città capofila del Cilento», ha detto.

Le polemiche

Il confronto non ha del tutto soddisfatto gli organizzatori e non ha mancato di suscitare polemiche. Qualche intervenuto, infatti, ha accusato qualche candidato di essere già a conoscenza delle domande e pertanto di avere avuto la possibilità di prepararsi anzitempo gli argomenti.

In un intervento un candidato sindaco ha dato l’impressione di rispondere ad una domanda che sarebbe stata formulata soltanto in un momento successivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home