SAPRI. Sabato 7 maggio, alle ore 18:00, presso l’aula consiliare di Sapri si terrà un dibattito pubblico sul tema dell’alta velocità nel golfo di Policastro e sul destino e rilancio dell’ospedale “Immacolata” di Sapri. A promuoverlo sono il Comitato di lotta per l’ospedale di Sapri e il Comitato civico per l’Alta velocità 1987.
«Mentre si preparano le liste elettorali riteniamo importante che Il dibattito politico nella Città si concentri su alcuni temi scottanti e impellenti: in primis, per noi, Ospedale di Sapri e destino e rilancio della linea ferroviaria (ovviamente ci sono tanti altri temi Importanti, tra cui lo sviluppo turistico, gli Investimenti nel sociale e nelle scuole, la questione giovanile, Il lavoro). In questi anni i comitati civici hanno spesso supplito alle carenze di una certa politica ferma sugli opportunismi, sulle tattiche, sulle contrapposizioni personali, con il risultato di arrivare tardi sui problemi e sulle necessità del territorio», fanno sapere i promotori.
«Sarebbe auspicabile – proseguono – che tutti gli aspiranti candidati al consiglio comunale e le forze che si cimenteranno nel prossimo confronto elettorale, siano almeno al corrente delle problematiche reall sul tappeto anche per evitare che vi sia una mera adesione a cordate o tifoserie. L’ospedale di Sapri è in perenne precarietà e nonostante l’ottima notizia del suo inserimento tra gli Investimenti dell’Istituto Pascale, sarebbe auspicabile una revisione della rete oncologica che attualmente ci vede fuori e una chiara presa in carico della questione della carenza di personale e di servizi. La stazione ferroviaria di Sapri è al centro di una battaglia per la sua esistenza e il suo rilancio: questa battaglia si chiama Alta velocità ed è una battaglia che ha visto e vedrà il comitato sempre attento e vigile su ogni passaggio politico e procedurale perché si tratta del futuro di Sapri e dell’intero territorio».
Infine l’appello: «Come comitati civici chiediamo che il dibattito politico elettorale si concentri anche su questi temi e che si instauri un vero confronto fondato innanzi tutto sulla lettura delle “carte” e della documentazione, sulla conascenza del fatti e delle procedure e che venga bandita ogni supponenza o arroganza, lavorando con proposte e visioni, per il bene comune e per lo sviluppo collettivo».
Potrebbe interessarti anche
Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.
Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.
Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline
Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori
Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”
L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio
Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”
Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro
Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza
A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom
Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento
Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale
Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino
Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale
Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni
Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili
Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento
Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”
Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta
Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO
Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità
Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio
Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato
Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito