Attualità

Anche il Cilento nella guida dei Locali storici d’Italia

Locali Storici d'Italia: c'è anche il Cilento con il Ristorante Nettuno che ha ospitato Mussolini, Umberto I e molti altri regnanti

Redazione Infocilento

5 Maggio 2022

Tempio di Nettuno

In 200, tutti assieme, sommano oltre 40 mila anni di storia. Sono i locali storici d’Italia, con un’età media di 150 anni. Dove sono passati personaggi che hanno fatto la storia o dove si sono intrattenuti romanzieri e poeti. Dal Florian di Venezia al Caffè Greco di Roma, dal Cova di Milano al Pedrocchi di Padova, per fare solo qualche nome, fino al Gran Caffè Gambrinus di Napoli dove è stata presentata la 45ma edizione della guida dei locali storici d’Italia che racconta i “musei dell’ospitalità italiana”.

    Sono sopravvissuti alle guerre mondiali e alle cannonate, alle crisi economiche e ai terremoti. E continueranno ad esistere anche dopo la pandemia di Coronavirus.

Locali storici d’Italia

    Per raccontare questi antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie e caffè letterari, l’associazione Locali Storici d’Italia è tornata quest’anno a pubblicare una speciale Guida: nello storico locale affacciato su Piazza del Plebiscito si è svolta anche, dopo due anni di pausa per la pandemia, l’assemblea nazionale dell’associazione – con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania – a cui hanno partecipato soci e titolari provenienti da tutta Italia accolti dai proprietari Antonio e Arturo Sergio e Massimiliano Rosati. In serata poi la cena con lo spettacolo del caffè chantant della compagnia di Luciano Capurro.

    «La Guida ai Locali Storici d’Italia segnala i templi dell’ospitalità che hanno raggiunto almeno 70 anni di esercizio e che sono stati protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati sede e per i personaggi illustri che li hanno frequentati – spiega all’Ansa Enrico Magenes, presidente dei Locali Storici d’Italia -. Questi Locali e la guida che li racconta sono una risorsa eccezionale per il turismo italiano, perché consentono di scoprire concretamente, attraverso testimonianze, arredi e ricordi, il patrimonio storico del nostro Paese». Oltre che nel formato cartaceo, infatti, la Guida può essere consultata anche in formato digitale e attraverso un’applicazione scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone”.

Anche il Cilento rientra nella guida dei Locali Storici d’Italia grazie al Ristorante Nettuno di Paestum, sito in piena area archeologica.

Fascino ed eleganza anni Trenta. Inaugurato dall’ente Monumenti e Antichità di Salerno e sempre gestito dalla stessa famiglia, è immerso negli scavi archeologici di Paestum, di fronte al Tempio di Nettuno. Da una sua finestra si affacciava Mussolini; nel 1932 e ’36, ospitò Umberto I e Maria Josè di Savoia, con Starace e molti gerarchi fascisti, in occasione delle rappresentazioni classiche ambientate nel tempio. Tra gli illustri: re Gustavo di Svezia, Papa Giovanni Paolo II quand’era arcivescovo di Cracovia, Luigi Einaudi, don Luigi Sturzo, Ungaretti.

Guida Locali Storici d’Italia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home