Attualità

Sindaci cilentani a Salerno per la commemorazione della Traslazione di San Matteo

Nell'anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono da Velia a Salerno passando per Rutino e Capaccio. Si commemora la traslazione del Santo

Luisa Monaco

4 Maggio 2022

Nell’anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono in città dopo essere state sepolte per circa cinque secoli a Velia, fin quando l’apostolo non apparve in sogno a Pelagia, una pia donna madre del monaco Atanasio che indicò al figlio l’esatta collocazione delle spoglie del Santo. Successivamente le ossa sacre dell’evangelista furono deposte, per alcuni mesi, nella cattedrale di Capaccio, oggi Madonna del Granato, prima di essere traslate a Salerno, grazie al volere del principe longobardo Gisulfo II, dove vennero accolte in un tripudio di fede con i tanti fedeli che illuminarono la città con le loro candele. Furono collocate nella chiesa di Santa Maria degli Angeli prima di trovare una definitiva sistemazione nel Duomo, fatto erigere dal duca normanno Roberto il Guiscardo e consacrato da Gregorio VII nel 1084”.

A ricordare questa pagina di storia è stato Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno, che anche quest’anno ha ritenuto doveroso solennizzare questo evento organizzando tre giorni di celebrazioni, all’interno del Duomo ed anche nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

All’iniziativa prenderanno parte anche gli amministratori cilentani che sono legati alla figura di San Matteo.

Traslazione di San Matteo: il programma delle celebrazioni

Il programma entra nel vivo domani, Giovedì 5 maggio, quando ci sarà l’Adorazione Eucaristica con brani del Vangelo di Matteo.

Venerdì 6 maggio, alle ore 19,00 i sacerdoti e i fedeli delle parrocchie arriveranno in Cattedrale e assisteranno alla celebrazione del Solenne Pontificale che sarà presieduto dall’Arcivescovo, Monsignor Andrea Bellandi.

Ci saranno anche i sacerdoti e i Sindaci del cammino di San Matteo. Nel dettaglio giungeranno a Salerno gli amministratori di Casal Velino, dove le spoglie di San Matteo sono state sepolte per 500 anni; del Comune di Rutino, dove c’è la famosa “Fontana di San Matteo”; del Comune di Capaccio dove le spoglie furono custodite nella cappella della Madonna del Granato.

Il Sindaco e la comunità di Rutino offriranno l’olio che per un anno alimenterà la lampada posta nella Cripta accanto alla tomba di San Matteo. La pavimentazione del quadriportico del Duomo sarà coperta con del sale colorato col quale sarà realizzata l’immagine di San Matteo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home