Attualità

Sindaci cilentani a Salerno per la commemorazione della Traslazione di San Matteo

Nell'anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono da Velia a Salerno passando per Rutino e Capaccio. Si commemora la traslazione del Santo

Luisa Monaco

4 Maggio 2022

Nell’anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono in città dopo essere state sepolte per circa cinque secoli a Velia, fin quando l’apostolo non apparve in sogno a Pelagia, una pia donna madre del monaco Atanasio che indicò al figlio l’esatta collocazione delle spoglie del Santo. Successivamente le ossa sacre dell’evangelista furono deposte, per alcuni mesi, nella cattedrale di Capaccio, oggi Madonna del Granato, prima di essere traslate a Salerno, grazie al volere del principe longobardo Gisulfo II, dove vennero accolte in un tripudio di fede con i tanti fedeli che illuminarono la città con le loro candele. Furono collocate nella chiesa di Santa Maria degli Angeli prima di trovare una definitiva sistemazione nel Duomo, fatto erigere dal duca normanno Roberto il Guiscardo e consacrato da Gregorio VII nel 1084”.

A ricordare questa pagina di storia è stato Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno, che anche quest’anno ha ritenuto doveroso solennizzare questo evento organizzando tre giorni di celebrazioni, all’interno del Duomo ed anche nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

All’iniziativa prenderanno parte anche gli amministratori cilentani che sono legati alla figura di San Matteo.

Traslazione di San Matteo: il programma delle celebrazioni

Il programma entra nel vivo domani, Giovedì 5 maggio, quando ci sarà l’Adorazione Eucaristica con brani del Vangelo di Matteo.

Venerdì 6 maggio, alle ore 19,00 i sacerdoti e i fedeli delle parrocchie arriveranno in Cattedrale e assisteranno alla celebrazione del Solenne Pontificale che sarà presieduto dall’Arcivescovo, Monsignor Andrea Bellandi.

Ci saranno anche i sacerdoti e i Sindaci del cammino di San Matteo. Nel dettaglio giungeranno a Salerno gli amministratori di Casal Velino, dove le spoglie di San Matteo sono state sepolte per 500 anni; del Comune di Rutino, dove c’è la famosa “Fontana di San Matteo”; del Comune di Capaccio dove le spoglie furono custodite nella cappella della Madonna del Granato.

Il Sindaco e la comunità di Rutino offriranno l’olio che per un anno alimenterà la lampada posta nella Cripta accanto alla tomba di San Matteo. La pavimentazione del quadriportico del Duomo sarà coperta con del sale colorato col quale sarà realizzata l’immagine di San Matteo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home