Attualità

Effetto aeroporto: grandi imprese accendono i riflettori sul Cilento

L'aeroporto di Salerno, unito ad altre infrastrutture programmate sul territorio, garantirà notevoli investimenti sul Cilento

Ernesto Rocco

4 Maggio 2022

Aeroporto di Salerno

AGROPOLI. Il territorio dell’Alto Cilento costiero potrebbe essere interessato da qui a qualche anno da importanti interventi infrastrutturali destinati a creare un effetto domino capace di garantire uno sviluppo economico non indifferente.

A “dare il là” a questo processo sarà l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, un’opera talvolta sottovalutata ma che invece avrà effetti rilevanti anche nel comprensorio cilentano. I lavori di prolungamento della pista e di adeguamento delle strutture sono in corso dopo aver superato il pantano burocratico. Tra qualche anno i primi voli saranno dirottati da Napoli a Salerno e l’aeroporto diventerà pienamente operativo.

Aeroporto di Salerno: gli effetti sul Cilento

Ma come può influire su un territorio distante circa 50 km, ovvero il Cilento? Nelle attuali condizioni l’aeroporto (soprattutto in termini commerciali e turistici) assicurerebbe benefici soprattutto a Salerno e alla Costiera Amalfitana.

Ma grossi gruppi imprenditoriali stanno valutando il modo di intercettare i vantaggi che determinerà tale infrastruttura trasferendoli in altre aree, oggi vergini, sulle quali è possibile investire in maniera massiccia. Con la zona nord della Provincia ormai satura è a sud che si concentreranno questi sforzi.

L’alternativa, però, non può essere la Piana del Sele, quella più vicina al Salerno – Costa d’Amalfi. Tra Eboli, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio Paestum e Serre nell’ultimo decennio sono sorte circa tremila aziende agricole che garantiscono lavoro ad oltre 9 mila persone. Quest’area rappresenta ormai il secondo polo della quarta gamma d’Italia, dopo quello che si estende tra Bergamo e Padova.

Di fatto oggi i terreni, le coltivazioni, le serre, rappresentano una fonte di ricchezza di imprese nazionali e internazionali e chi intende investire beneficiando dell’utenza che grazie all’aeroporto giungerà sul territorio difficilmente potrà farlo qui, cancellando l’importante vocazione agricola della piana.

Ecco allora spiegato perché le aziende si stanno concentrando sul Cilento. Quelle che vi raccontiamo non sono semplici ipotesi, bensì fatti: grandi gruppi imprenditoriali di tutta Italia hanno i fari accesi sul territorio compreso tra Capaccio Paestum ed Agropoli.

Perché gli investimenti sul Cilento?

Le potenzialità ci sono e risultano legate anche a particolari condizioni: su quest’area, stando a complessi studi, orbita una popolazione di 68mila unità nel raggio di una distanza 30 minuti, che arrivano a 2 milioni nel raggio di 90 minuti.

Nel solo periodo estivo, tra Agropoli e Capaccio Paestum c’è un’utenza che potenzialmente arriva a 700mila persone.

Tutto ciò senza dimenticare che i soli residenti e domiciliati ad Agropoli superano le 30mila unità e che negli ultimi tempi si stanno registrando molti trasferimenti di persone provenienti da altre aree della Regione.

Dati importanti a cui, però, vanno aggiunti anche due elementi che fanno gola a chi è abituato a programmare investimenti nel medio e lungo periodo. Il masterplan Salerno costa sud (seguito quale delegato regionale dal sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri) prevede nuove infrastrutture in zona: una metropolitana Salerno – Agropoli e una bretella stradale per raggiungere più agevolmente l’autostrada. La località Mattine sarà quella dove si concentreranno tali infrastrutture che permetteranno di collegare in tempi rapidi il Cilento all’aeroporto e ai grandi centri, superando lo storico isolamento dell’area.

Elementi, questi, che lasciano immaginare uno sviluppo del territorio che potrebbe avere molti vantaggi anche se a fronte di ingenti investimenti e tempi non rapidissimi.

Il risultato? Nuovi marchi, nuove imprese, nuovi posti di lavoro, nuove attrazioni, alcune delle quali avveniristiche. L’area compresa tra Agropoli e Capaccio potrebbe subire un vero tsunami. Grandi imprenditori sono già al lavoro per questo e se politica e burocrazia lo consentiranno nei prossimi anni si potrà assistere ad una grande trasformazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home