Attualità

Effetto aeroporto: grandi imprese accendono i riflettori sul Cilento

L'aeroporto di Salerno, unito ad altre infrastrutture programmate sul territorio, garantirà notevoli investimenti sul Cilento

Ernesto Rocco

4 Maggio 2022

Aeroporto di Salerno

AGROPOLI. Il territorio dell’Alto Cilento costiero potrebbe essere interessato da qui a qualche anno da importanti interventi infrastrutturali destinati a creare un effetto domino capace di garantire uno sviluppo economico non indifferente.

A “dare il là” a questo processo sarà l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, un’opera talvolta sottovalutata ma che invece avrà effetti rilevanti anche nel comprensorio cilentano. I lavori di prolungamento della pista e di adeguamento delle strutture sono in corso dopo aver superato il pantano burocratico. Tra qualche anno i primi voli saranno dirottati da Napoli a Salerno e l’aeroporto diventerà pienamente operativo.

Aeroporto di Salerno: gli effetti sul Cilento

Ma come può influire su un territorio distante circa 50 km, ovvero il Cilento? Nelle attuali condizioni l’aeroporto (soprattutto in termini commerciali e turistici) assicurerebbe benefici soprattutto a Salerno e alla Costiera Amalfitana.

Ma grossi gruppi imprenditoriali stanno valutando il modo di intercettare i vantaggi che determinerà tale infrastruttura trasferendoli in altre aree, oggi vergini, sulle quali è possibile investire in maniera massiccia. Con la zona nord della Provincia ormai satura è a sud che si concentreranno questi sforzi.

L’alternativa, però, non può essere la Piana del Sele, quella più vicina al Salerno – Costa d’Amalfi. Tra Eboli, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio Paestum e Serre nell’ultimo decennio sono sorte circa tremila aziende agricole che garantiscono lavoro ad oltre 9 mila persone. Quest’area rappresenta ormai il secondo polo della quarta gamma d’Italia, dopo quello che si estende tra Bergamo e Padova.

Di fatto oggi i terreni, le coltivazioni, le serre, rappresentano una fonte di ricchezza di imprese nazionali e internazionali e chi intende investire beneficiando dell’utenza che grazie all’aeroporto giungerà sul territorio difficilmente potrà farlo qui, cancellando l’importante vocazione agricola della piana.

Ecco allora spiegato perché le aziende si stanno concentrando sul Cilento. Quelle che vi raccontiamo non sono semplici ipotesi, bensì fatti: grandi gruppi imprenditoriali di tutta Italia hanno i fari accesi sul territorio compreso tra Capaccio Paestum ed Agropoli.

Perché gli investimenti sul Cilento?

Le potenzialità ci sono e risultano legate anche a particolari condizioni: su quest’area, stando a complessi studi, orbita una popolazione di 68mila unità nel raggio di una distanza 30 minuti, che arrivano a 2 milioni nel raggio di 90 minuti.

Nel solo periodo estivo, tra Agropoli e Capaccio Paestum c’è un’utenza che potenzialmente arriva a 700mila persone.

Tutto ciò senza dimenticare che i soli residenti e domiciliati ad Agropoli superano le 30mila unità e che negli ultimi tempi si stanno registrando molti trasferimenti di persone provenienti da altre aree della Regione.

Dati importanti a cui, però, vanno aggiunti anche due elementi che fanno gola a chi è abituato a programmare investimenti nel medio e lungo periodo. Il masterplan Salerno costa sud (seguito quale delegato regionale dal sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri) prevede nuove infrastrutture in zona: una metropolitana Salerno – Agropoli e una bretella stradale per raggiungere più agevolmente l’autostrada. La località Mattine sarà quella dove si concentreranno tali infrastrutture che permetteranno di collegare in tempi rapidi il Cilento all’aeroporto e ai grandi centri, superando lo storico isolamento dell’area.

Elementi, questi, che lasciano immaginare uno sviluppo del territorio che potrebbe avere molti vantaggi anche se a fronte di ingenti investimenti e tempi non rapidissimi.

Il risultato? Nuovi marchi, nuove imprese, nuovi posti di lavoro, nuove attrazioni, alcune delle quali avveniristiche. L’area compresa tra Agropoli e Capaccio potrebbe subire un vero tsunami. Grandi imprenditori sono già al lavoro per questo e se politica e burocrazia lo consentiranno nei prossimi anni si potrà assistere ad una grande trasformazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home