Attualità

Manca personale all’ospedale di Vallo della Lucania, l’allarme dei sindacati

Manca personale all'ospedale di Vallo: "Serve un urgente intervento teso a sanare il gravissimo ridimensionamento dell’offerta"

Redazione Infocilento

3 Maggio 2022

Ospedale Vallo della Lucania

Carenza di personale all’ospedale ‘San Luca’ di Vallo della Lucania. La denuncia arriva dalla segreteria territoriale del Nursind Salerno, in una nota inviata all’Asl a firma del segretario provinciale, Biagio Tomasco, e del dirigente sindacale, Adriano Cirillo. I sindacalisti, in una nota inviata all’Asl, chiedono “un urgente intervento teso a sanare il gravissimo ridimensionamento dell’offerta di salute che si sta verificando al territorio di competenza”.

“Ad oggi – spiegano – ogni reparto vive una condizione di precarietà, il personale è obbligato a svolgere numerosissime ore di straordinario (per il comparto) e ALPI (per i dirigenti medici) per il solo raggiungimento della copertura dei turni di servizio con un minimo di garanzia dei LEA. Abbiamo UU.OO. con soli due Dirigenti Medici in Servizio, abbiamo branche ad alta specialità che non sono in condizione di garantire l’urgenza nelle ore notturne, abbiamo servizi che si vedono costretti ad inviare all’esterno i campioni di sangue prelavato per la lavorazione degli stessi. Questo lento depauperamento dei servizi dura da anni, il territorio sta perdendo pezzi di offerta di salute e nessuno sembra preoccuparsene”.

Neurochirurgia, Centro Trasfusionale, Malattie Infettive, Chirurgia Vascolare, sono le unità con la maggiore carenza di personale medico, ma altri sono comunque in grave difficoltà.

“Insomma l’Ospedale di Vallo della Lucania è in gravissima carenza di personale medico, intanto l’Azienda consente che tutto questo accada senza muovere un dito, bandisce concorsi che poi annulla o riformula, si perde in inutili lungaggini burocratiche, emette assensi a trasferimenti verso altri Presidi Aziendali, tutte cose che perseguono quello che nostro parere è un progetto teso al ridimensionamento del nostro P.O.. Sulla carta ci potenziano, basti vedere i reparti previsti nell’atto aziendale, addirittura si prevedono aperture di nuovi posti di degenza di Neurologia, Gastroenterologia, Riabilitazione … ma di fatto non arrivano le risorse. In tutto questo chi si lamenta? Chi perora la causa del nostro territorio?”, osservano Tomasco e Cirillo.

E aggiungono: “La direzione Sanitaria è impotente, sostiene di rappresentare la situazione alla Direzione Generale ma di non ricevere risposte, la politica locale è silente, inesistente, gli organi di stampa forse non vedendo più la notizia come qualcosa di rilevante (essendo argomento trito e ritrito) non si interessano più all’argomento … L’emergenza COVID ha nascosto per 2 anni la vera emergenza, quella riguardante il declino di un ospedale, quello di Vallo della Lucania, lo scadere della possibilità di curarsi vicino casa, il depotenziamento di un territorio intero. Allo stesso tempo però, il COVID, ha permesso la riapertura, se pure parziale, del P.O. di Agropoli, dove ad oggi si svolgono attività che comunque rivestono una rilevante importanza, consentendo appunto ai pazienti del nostro territorio di restare qui, qualora infetti dal COVID19, anziché andare lontano in chissà quale zona della Regione. Tutto bene, fatto salvo per il fatto che parte delle risorse umane, necessarie a far funzionare il P.O. di Agropoli, sono state sottratte proprio al P.O. di Vallo della Lucania”.

“Certamente qualcuno obietterà che alcune delle risorse sottratte al P.O. di Vallo siano state assunte per l’emergenza COVID, vero (e non è così per tutte, alcune figure erano pienamente in servizio presso il P.O. di Vallo molto prima del Covid) ma perché non si valuta quante centinaia di unità di personale è oggi in servizio, all’interno della ASL Salerno, in reparti e Presidi Ospedalieri che nulla hanno a che fare con i Covid? In alcuni posti si può fare tutto e di più, a Vallo, e per Vallo spesso si trovano solo i problemi e mai le soluzioni. Pochi mesi fa abbiamo inaugurato la nuova facciata dell’Ospedale, lavori attesi da anni, fondi stanziati da anni, poi finalmente realizzati. Il fatto però, il paradosso, è proprio questo, si trattava solo di lavori di una facciata…”, concludono dalla Nursind.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home