Attualità

Unisa, focus sui piccoli borghi: anche il Cilento protagonista

Obiettivo del confronto è far emergere lo straordinario potenziale di queste realtà “minori” del Paese

Redazione Infocilento

29 Aprile 2022

Panorama Giungano

Si è svolto questa mattina, all’università di Salerno, il focus dedicato al tema dei “Piccoli Borghi. Tra Identità/Società e processi creativi”, promosso nell’ambito del corso di “Studi diplomatici, internazionali e sulla sicurezza globale”. Protagonisti diversi centri campani, tra cui Giungano.

Obiettivo è far emergere lo straordinario potenziale di queste realtà “minori” del Paese, intrecciando saperi antichi, competenze, opere di ingegno, per costruire strategie di sviluppo per frenare la riduzione demografica delle aree più interne.

A fare da sottofondo al dialogo, il docu-film realizzato nell’ambito del progetto prodotto dall’Associazione Culturale L’Iride con il co-finanziamento della Regione Campania, ideato da Maria Gabriella Alfano, sceneggiato e diretto da Mariella Sellitti. Iniziativa a cui ha collaborato anche la cattedra Unisa di Sociologia dei processi culturali, diretta da Alfonso Amendola, che ha attivato per gli studenti del suo corso un tirocinio per l’intera durata delle riprese.

Si tratta di un ulteriore altro momento di un percorso più ampio, iniziato lo scrorso anno. Il video che abbinato 6 piccoli comuni con poche centinaia di abitanti ai romanzi ambientati nel loro territorio – spiega Maria Gabriella Alfano, presidente di L’iride – Lo scrittore è sensibile a quello che il territorio tramanda. Visioni strategiche per il futuro dei piccoli borghi, per invertire la tendenza all’abbandono”.

Al campus è stato proiettato, per esigenze tecniche, non il documentario di 60 minuti, ma la short edition, accompagnata anche dalle immagini di backstage realizzate dagli studenti dell’università di Salerno, sempre presenti sul set.

Presenti anche gli autori Emilia Bersabea Cirillo, Anfonso Francia, Giovanni Marino ed Emanuela Sica, mentre le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al Turismo Felice Casucci e al professore Alfonso Amendola, coordinatore scientifico del progetto.

“L’incontro rientra in un più articolato progetto che coinvolge territorio, università, scienze sociali e cinema – spiega il professor Amendola – Mette insieme i linguaggi creativi con il Marketing territoriale e politico. Quella di oggi, in ateneo, è stata soprattutto una riflessione sull’identità dei luoghi, in prospettiva sociologica, tenendo presente il contributo fondamentale degli scrittori. Siamo molto orgogliosi anche del coinvolgimento dei nostri stagisti, presenti sul campo, che hanno ripreso il backstage della fase operativa dell’idea progettuale, realizzando la terza missione dell’università”.

La letteratura, così, dà voce all’essenza dei luoghi, al paesaggio, all’architettura, alle espressioni della cultura popolare, suscitando emozioni.

“Speriamo in un dialogo tra i comuni, scrittori, Regione e l’università per costruire insieme strategie valide – insistono i promotori dell’iniziativa – Il recente bando Mibact ha un valore molto importante, perché fa emergere la ricchezza del terzo settore. Si tratta di bandi in partenariato pubblico privato, con una politica dal basso per la definizione di linee strategiche di sviluppo che devono fondarsi sul turismo lento, delle radici, che fa tornare i discendenti sul luogo, alla ricerca degli avi, sella storia delle loro origini e di quei sapori che hanno conosciuto attraverso il racconto dei propri antenati. Un turismo sostenibile che valorizzi i piccoli comuni nelle loro peculiarità e non li snaturi o trasfiguri con politiche invasive”.

“Il turismo campano, a due anni dalle restrizioni legate alla pandemia, si appresta a vivere una nuova stagione fatta di buoni propositi per la rivalutazione delle aree più remote dal business turistico – dichiara Felice Casucci Si guarda non solo alle grandi città con le mete classiche, ma anche alle aree interne come il Sannio e l’Irpinia, luoghi con attrazioni turistiche differenti, che puntano sulla bellezza dei piccoli borghi, sul cibo preparato ancora come una volta, sull’accoglienza che resta tra i biglietti da visita più importanti. Un turismo fluido”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home