InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Unisa, focus sui piccoli borghi: anche il Cilento protagonista
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 27 marzo, amici dell’Ariete un nuovo amore busserà alla porta. Sagittario, aprite il vostro cuore
Oroscopo
Campagna calcio
Calcio, Agropoli vittoria in rimonta, Calpazio inarrestabile. Campagna promossa
Campionati Provinciali Campionati Regionali Sport
Decorazioni di Pasqua
Decorazioni di Pasqua con il fai da te: ecco le idee più belle e originali per abbellire la casa
Fai da te
Basket Agropoli
La Polisportiva Basket Agropoli esce sconfitta di misura sul campo del Caiazzo
Basket Sport
Cilento: malore improvviso, 64enne cade da un muretto e muore
Cilento Cronaca In Primo Piano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Unisa, focus sui piccoli borghi: anche il Cilento protagonista

Di Redazione Infocilento 11 mesi fa
4 min. di lettura
Panorama Giungano
Condividi

Si è svolto questa mattina, all’università di Salerno, il focus dedicato al tema dei “Piccoli Borghi. Tra Identità/Società e processi creativi”, promosso nell’ambito del corso di “Studi diplomatici, internazionali e sulla sicurezza globale”. Protagonisti diversi centri campani, tra cui Giungano.

Obiettivo è far emergere lo straordinario potenziale di queste realtà “minori” del Paese, intrecciando saperi antichi, competenze, opere di ingegno, per costruire strategie di sviluppo per frenare la riduzione demografica delle aree più interne.

A fare da sottofondo al dialogo, il docu-film realizzato nell’ambito del progetto prodotto dall’Associazione Culturale L’Iride con il co-finanziamento della Regione Campania, ideato da Maria Gabriella Alfano, sceneggiato e diretto da Mariella Sellitti. Iniziativa a cui ha collaborato anche la cattedra Unisa di Sociologia dei processi culturali, diretta da Alfonso Amendola, che ha attivato per gli studenti del suo corso un tirocinio per l’intera durata delle riprese.

“Si tratta di un ulteriore altro momento di un percorso più ampio, iniziato lo scrorso anno. Il video che abbinato 6 piccoli comuni con poche centinaia di abitanti ai romanzi ambientati nel loro territorio – spiega Maria Gabriella Alfano, presidente di L’iride – Lo scrittore è sensibile a quello che il territorio tramanda. Visioni strategiche per il futuro dei piccoli borghi, per invertire la tendenza all’abbandono”.

Al campus è stato proiettato, per esigenze tecniche, non il documentario di 60 minuti, ma la short edition, accompagnata anche dalle immagini di backstage realizzate dagli studenti dell’università di Salerno, sempre presenti sul set.

Presenti anche gli autori Emilia Bersabea Cirillo, Anfonso Francia, Giovanni Marino ed Emanuela Sica, mentre le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al Turismo Felice Casucci e al professore Alfonso Amendola, coordinatore scientifico del progetto.

“L’incontro rientra in un più articolato progetto che coinvolge territorio, università, scienze sociali e cinema – spiega il professor Amendola – Mette insieme i linguaggi creativi con il Marketing territoriale e politico. Quella di oggi, in ateneo, è stata soprattutto una riflessione sull’identità dei luoghi, in prospettiva sociologica, tenendo presente il contributo fondamentale degli scrittori. Siamo molto orgogliosi anche del coinvolgimento dei nostri stagisti, presenti sul campo, che hanno ripreso il backstage della fase operativa dell’idea progettuale, realizzando la terza missione dell’università”.

La letteratura, così, dà voce all’essenza dei luoghi, al paesaggio, all’architettura, alle espressioni della cultura popolare, suscitando emozioni.

“Speriamo in un dialogo tra i comuni, scrittori, Regione e l’università per costruire insieme strategie valide – insistono i promotori dell’iniziativa – Il recente bando Mibact ha un valore molto importante, perché fa emergere la ricchezza del terzo settore. Si tratta di bandi in partenariato pubblico privato, con una politica dal basso per la definizione di linee strategiche di sviluppo che devono fondarsi sul turismo lento, delle radici, che fa tornare i discendenti sul luogo, alla ricerca degli avi, sella storia delle loro origini e di quei sapori che hanno conosciuto attraverso il racconto dei propri antenati. Un turismo sostenibile che valorizzi i piccoli comuni nelle loro peculiarità e non li snaturi o trasfiguri con politiche invasive”.

“Il turismo campano, a due anni dalle restrizioni legate alla pandemia, si appresta a vivere una nuova stagione fatta di buoni propositi per la rivalutazione delle aree più remote dal business turistico – dichiara Felice Casucci – Si guarda non solo alle grandi città con le mete classiche, ma anche alle aree interne come il Sannio e l’Irpinia, luoghi con attrazioni turistiche differenti, che puntano sulla bellezza dei piccoli borghi, sul cibo preparato ancora come una volta, sull’accoglienza che resta tra i biglietti da visita più importanti. Un turismo fluido”.

TAG: Cilento, Cilento Notizie, giungano, giungano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Weekend di eventi a Sapri. Sabato arriva la fiaccola della speranza
Articolo Successivo Vincenzo De Luca De Luca annuncia: in Campania resta l’obbligo di mascherina
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Cilento

Cilento: malore improvviso, 64enne cade da un muretto e muore

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 3 ore fa
Cilento

Notte Rosa Palinuro: un evento speciale nel centro cilentano

Maria Emilia Cobucci Maria Emilia Cobucci 4 ore fa
Petina
Alburni

Sistemazione strada: approvato un progetto per la messa in sicurezza della Sp 35

Angela Bonora Angela Bonora 4 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla