Vallo di Diano

Padula, al via il “Progetto Sorridente” per la prevenzione orale | VIDEO

L'iniziativa è diretta agli studenti delle scuole primarie per creare consapevolezza sull’importanza di una corretta igiene orale quotidiana

Comunicato Stampa

29 Aprile 2022

L’Istituto omnicomprensivo di Padula ha organizzato il “Progetto Sorridente, imparando giocando”, un’iniziativa promossa da Elemex Colgate sull’istruzione all’igiene orale nelle scuole primarie, a cura delle dottoresse Emmanuela Pezzella e Ilaria Libretti.

L’iniziativa prevede incontri in tutte le scuole primarie padulesi per creare nei bambini una maggiore consapevolezza sull’importanza di una corretta igiene orale quotidiana.

Padula: ecco il Progetto Sorridente

Il “Progetto Sorridente, imparando giocando” è nato grazie alla collaborazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare integrato per la promozione della salute, che vede la partecipazione di professionisti appartenenti all’ambito sanitario e a quello scolastico. Non a caso, la referente del plesso scolastico “Cardogna”, Rosalba Cesareo, ha sottolineato durante la presentazione del percorso didattico il lavoro congiunto nella definizione del progetto svolto dalle dottoresse Emmanuela Pezzella e Ilaria Libretti, dalla consigliera comunale all’Istruzione Roberta Giudice e dal dirigente scolastico Pietro Mandia.

Alla fine di progetto, i bambini capiranno come prendersi cura della propria bocca, limitare certi alimenti che possono danneggiare la salute dei denti, e, in generale, adottare comportamenti più corretti per la loro salute.

Il commento

“È importante fare prevenzione in tenera età per poter poi arrivare in età adulta senza troppe problematiche legate all’igiene orale”, ha precisato la referente del plesso scolastico “Dante Alighieri, Michela Scolpino. In particolare, occorre farlo soprattutto durante il periodo delle scuole elementari.

“Intorno ai sei anni i bambini imparano a spazzolare e ad essere indipendenti dai genitori, ma soprattutto perché in quella fascia d’età si possono intercettare malocclusioni precoci, insieme a delle abitudini viziate, come può essere l’uso prolungato del ciucciotto, una suzione del dito notturna prolungata, come altre abitudini errate, ad esempio il vizio di mordicchiare le unghie o le penne”, ha spiegato l’odontoiatra, Emmanuela Pezzella.

Nell’ambito di tale progetto, oltre al materiale multimediale, è stato anche fornito un kit dentale allo scopo di sensibilizzare i piccoli alunni sull’importanza della salute del cavo orale.

“Il progetto è nato con lo scopo di voler insegnare una corretta igiene orale in un contesto diverso dallo studio odontoiatrico, per cui attraverso video e giochi interattivi abbiamo mostrato ai bambini l’importanza di una sana alimentazione, poiché prediligere cibi troppo zuccherati significa avere problemi di carie”, ha aggiunto l’igienista dentale, Ilaria Libretti.

L’iniziativa è sostenuta anche dal Comune di Padula, grazie all’impegno della consigliera comunale all’Istruzione, Roberta Giudice. “Abbiamo patrocinato questo progetto perché lo riteniamo lodevole e meritevole di attenzione. Il progetto Sorridente è uno dei tanti progetti sostenuti dal Comune di Padula che stiamo portando avanti in questi primi mesi di amministrazione. Siamo sicuri che tali progetti saranno un trampolino di lancio per l’intero territorio”, ha sottolineato Giudice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home