Cilento

San Mauro Cilento: si chiude la settimana dell’Addolorata

San Mauro Cilento festeggia la Madonna Addolorata. Domani l'immagine della Vergine tornerà nella sua cappella

Luisa Monaco

23 Aprile 2022

La ricorrenza della “Madonna Addolorata” rappresenta uno dei momenti più significativi per la comunità di San Mauro Cilento.
L’origine della festa risale alla fine del 1600 e si lega alla presenza dei Servi di Maria, giunti a San Mauro Cilento per qualche missione.

C’è però una leggenda, risalente a qualche anno dopo, che collega la celebrazione “alla venuta della pioggia” invocata dalle genti locali in seguito ad un lungo periodo di siccità.

Questo il racconto del professore Osvaldo Marrocco, cultore di storia locale:

«Il 1764 è un anno di grande carestia che riduce alla fame molte terre del Regno. Per questo è registrato un intensificarsi della devozione dei Sette Dolori: si susseguono a ritmo serrato le celebrazioni di messe e la Coronella del Venerdì è seguita con particolare concorso di popolo.
E’ il venerdì in Albis, 27 aprile 1764, giorno della celebrazione della Festa liturgica della Beata Vergine Addolorata (come dal decreto di Benedetto XIII) e gran folla di fedeli, con devota speranza, aveva partecipato al sacro rito nella cappella omonima.
Il corteo, con D. Domenico Guariglia (parroco dal 1758 al 1767) con la confraternita e col popolo, “porta” l’icona lignea attraverso un percorso “rurale”, per implorare la pioggia.
All’altezza della chiesa parrocchiale, comincia a piovere e per non far bagnare il prezioso manto della statua, trovano in essa riparo.
Il venerdì e il sabato l’icona dell’Addolorata rimane nella chiesa, fatta oggetto di continua venerazione; la domenica verrà poi riportata in solenne processione nella sua dimora originaria».

Così, è divenuta secolare, una tradizione vissuta con immensa devozione dalla popolazione ancora oggi: il Lunedì in Albis si ripete “la discesa della Madonna” verso la Chiesa Madre, dove resta in venerazione fino alla Domenica successiva. Domani l’immagine della Vergine tornerà nella sua cappella.

Storicamente la processione è accompagnata da numerosi fedeli, dalle “cente” e dall’intonazione dei canti tipici mariani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home