Cilento

San Mauro Cilento: si chiude la settimana dell’Addolorata

San Mauro Cilento festeggia la Madonna Addolorata. Domani l'immagine della Vergine tornerà nella sua cappella

Luisa Monaco

23 Aprile 2022

La ricorrenza della “Madonna Addolorata” rappresenta uno dei momenti più significativi per la comunità di San Mauro Cilento.
L’origine della festa risale alla fine del 1600 e si lega alla presenza dei Servi di Maria, giunti a San Mauro Cilento per qualche missione.

C’è però una leggenda, risalente a qualche anno dopo, che collega la celebrazione “alla venuta della pioggia” invocata dalle genti locali in seguito ad un lungo periodo di siccità.

Questo il racconto del professore Osvaldo Marrocco, cultore di storia locale:

«Il 1764 è un anno di grande carestia che riduce alla fame molte terre del Regno. Per questo è registrato un intensificarsi della devozione dei Sette Dolori: si susseguono a ritmo serrato le celebrazioni di messe e la Coronella del Venerdì è seguita con particolare concorso di popolo.
E’ il venerdì in Albis, 27 aprile 1764, giorno della celebrazione della Festa liturgica della Beata Vergine Addolorata (come dal decreto di Benedetto XIII) e gran folla di fedeli, con devota speranza, aveva partecipato al sacro rito nella cappella omonima.
Il corteo, con D. Domenico Guariglia (parroco dal 1758 al 1767) con la confraternita e col popolo, “porta” l’icona lignea attraverso un percorso “rurale”, per implorare la pioggia.
All’altezza della chiesa parrocchiale, comincia a piovere e per non far bagnare il prezioso manto della statua, trovano in essa riparo.
Il venerdì e il sabato l’icona dell’Addolorata rimane nella chiesa, fatta oggetto di continua venerazione; la domenica verrà poi riportata in solenne processione nella sua dimora originaria».

Così, è divenuta secolare, una tradizione vissuta con immensa devozione dalla popolazione ancora oggi: il Lunedì in Albis si ripete “la discesa della Madonna” verso la Chiesa Madre, dove resta in venerazione fino alla Domenica successiva. Domani l’immagine della Vergine tornerà nella sua cappella.

Storicamente la processione è accompagnata da numerosi fedeli, dalle “cente” e dall’intonazione dei canti tipici mariani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home