Attualità

Metanizzazione in Cilento: sbloccato l’iter

Si sblocca l'iter per riavviare il programma di metanizzazione nel Cilento. Competenze passano alla Regione Campania

Ernesto Rocco

23 Aprile 2022

CELLE DI BULGHERIA. Con l’approvazione del Decreto Energia, avvenuta lo scorso 22 aprile, si sblocca l’iter per concludere la metanizzazione del Cilento. Il Governo, infatti, ha dato il via libera al trasferimento delle competenze per il progetto alla Regione Campania. Ciò consentirà di superare le problematiche burocratiche e di riavviare l’iter di attuazione.

Metanizzazione in Cilento: il progetto

Il progetto prevede un costo di 500 milioni di euro, investimenti pubblici e privati. «Un altro grande successo ed una nuova sfida per la Regione Campania: far ripartire subito il programma – commenta Gino Marotta, sindaco di Celle di Bulgheria, comune capofila del progetto.

«Solo chi lo ha vissuto posso dopo passo può conoscere quello che abbiamo fatto negli ultimi 2 anni per superare il vero e proprio blocco burocratico che stava generando una enorme difficoltà per il completamento del grande progetto di metanizzazione del Cilento che coinvolge tantissimi nostri comuni della nostra provincia. – aggiunge – Un lavoro durato mesi fatto di emendamenti bocciati e che ha visto coinvolti diversi ministeri MITE e SUD, ed anche un presidio con i Sindaci tenutasi al MITE nei mesi scorsi».

Il presidio dei sindaci a Roma

Nel giugno dello scorso anno la Cilento Reti Gas, società concessionaria, annunciò l’interruzione dei lavori a causa del mancato sblocco dei fondi, con il rischio di perdita dei finanziamenti.

Per questo gli amministratori, nel settembre successivo, andarono a Roma per sollecitare una rapida risoluzione delle problematiche. Il Ministero dello Sviluppo economico e quello delle Finanze, a causa del pensionamento del personale, non avevano una struttura per proseguire l’iter progettuale, pertanto si dispose il trasferimento della gestione tecnico-amministrativa alla Regione. Ciò, di fatto, è avvenuto solo questa settimana.

Il commento

«Le imprese sono allo stremo ed i comuni inermi con opere pubbliche sul proprio territorio, spesso invasive, bloccate perché i SAL non venivano pagati e i progetti non approvati. Ora dobbiamo solo organizzarci e ripartire – prosegue – come sapete la Regione Campania oltre ai 30 M€ stanziati per il completamento del programma ministeriale, ha stanziato ulteriori 20 M€ per ampliare ad altri comuni il progetto di metanizzazione», spiega il sindaco Marotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home