Cilento

“Quando prevenire è peggio che punire”: venerdì la presentazione a Sapri

L'opera racconta storie di imprenditori estranei alla mafia e “condannati” da informazioni interdittive e misure di prevenzione antimafia

Comunicato Stampa

20 Aprile 2022

SAPRI. Venerdì 22 aprile alle ore 18.00 presso l’aula consiliare del Comune di Sapri, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon e dall’Associazione Nessuno Tocchi Caino, in sinergia con l’Assessorato al Turismo del Comune di Sapri e la Provincia di Salerno. All’incontro saranno presenti: Rita Bernardini, Presidente della Associazione Nessuno Tocchi Caino, Sergio D’Elia, Segretario dell’Associazione Nessuno Tocchi Caino, Elisabetta Zamparutti Tesoriere dell’Associazione Nessuno Tocchi Caino, i quali presenteranno il libro “Quando prevenire è peggio che punire, torti e tormenti dell’Inquisizione Antimafia”.

Il programma dell’evento

Dopo i saluti introduttivi da parte del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, e i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Sapri Dott. Antonio Gentile, dell’Assessore Comunale al Turismo Avv. Amalia Morabito, e del Consigliere Provinciale Delegato al Turismo Dott. Pasquale Sorrentino, dialogheranno insieme agli illustri ospiti, l’Avv. Giacomo Massimo Ciullo, Consigliere Comunale della Città di Brindisi ed esponente dell’Associazione Culturale Proudhon, e Gianfrancesco Caputo, scrittore e opinionista.

Il libro

Il libro “Quando prevenire è peggio che punire, torti e tormenti dell’Inquisizione Antimafia” racconta, storie di imprenditori estranei alla mafia e “condannati” da informazioni interdittive e misure di prevenzione “antimafia”.

L’Associazione “Nessuno tocchi Caino” ha intrapreso il viaggio della Speranza attraverso le regioni d’Italia, per incontrare persone che hanno vissuto sulla loro pelle la prepotenza di una misura amministrativa o giudiziale che ha causato il fallimento delle proprie imprese o lo scioglimento di un consiglio comunale. Un viaggio che vuole portare speranza al di là di ogni speranza, dignità e certezza del diritto, sicuri che la lotta alla mafia possa essere combattuta senza minare i principi dello Stato di Diritto e i diritti umani fondamentali.

Il contrasto alle organizzazioni criminali è un obiettivo sacrosanto, ma il modo peggiore per perseguirlo è la terribilità di campagne di persecuzione alimentate dalla stessa folle cultura del sospetto che qualche secolo fa portava facilmente al patibolo.

Nessuno tocchi Caino è una lega internazionale di cittadini e di parlamentari per l’abolizione della pena di morte nel mondo. E’ un’associazione senza fine di lucro fondata a Bruxelles nel 1993, costituente il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito e riconosciuta nel 2005 dal Ministero degli Esteri italiano come ONG abilitata alla cooperazione allo sviluppo.

Il nome è tratto dalla Genesi. Nella Bibbia non c’è scritto solo “occhio per occhio, dente per dente”, c’è scritto anche: “Il Signore pose su Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato”. Nessuno tocchi Caino vuol dire giustizia senza vendetta.

Nessuno Tocchi Caino, dopo averli fatti propri anche con il VI° Congresso svoltosi nel carcere di Opera a Milano il 18 e 19 dicembre 2015, rilancerà, nell’ambito del progetto “Spes contra spem” per il superamento dell’ergastolo ostativo e del 41-bis, gli obiettivi che Papa Francesco ha esplicitato nel suo Discorso di straordinario valore umanistico, politico e giuridico, rivolto ai delegati dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale e nel quale, tra l’altro, ha definito l’ergastolo come “una pena di morte mascherata”, che dovrebbe essere abolita insieme alla pena capitale, e ha considerato l’isolamento nelle cosiddette “prigioni di massima sicurezza” come “una forma di tortura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home