Cilento

Lustra in festa per Santa Maria Vetere

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Una leggenda spiega perché la vergine è venerata il 24 aprile di ogni anno

Gennaro Maiorano

20 Aprile 2022

LUSTRA. Con la fine dello stato di emergenza riprendono anche gli eventi religiosi, che tornano a svolgersi con la tradizionale ritualità. In alcuni casi si tratta di feste antiche in cui fede e religiosità si mescolano con leggende e folklore.

In questa seconda metà del mese di aprile, uno degli appuntamenti più sentiti è la festività di Santa Maria Vetere di Lustra, un tempo capace di radunare nel centro collinare anche persone provenienti dai comuni limitrofi.

La festa di Santa Maria Vetere a Lustra

La ricorrenza è in programma il prossimo 24 aprile. L’origine della festa è antica e legata ad una leggenda ancora oggi tramandata dagli anziani del paese.

Si narra che la Vergine Maria sia apparsa a dei pastorelli di maiali, indicando loro l’ubicazione di una immagine della Madonna. Questa sarebbe stata quindi prelevata da un gruppo di fedeli e trasportata nella parrocchiale. All’indomani, per grande sorpresa di tutti, la statua era scomparsa per essere poi ritrovata nuovamente nel luogo indicato ai pastorelli. Per diversi giorni la Madonna veniva spostata per poi sparire durante la notte.

Così la comunità comprese che era volontà della Madonna dimorare in quel luogo e lì venne eretta una cappella in suo onore.

La festa il 24 aprile

La devozione della comunità per Santa Maria Vetere è testimoniata dai tanti miracolo che la Vergine avrebbe compiuto. Uno di questi spiega anche il perché la festa ricorra il 24 aprile.

Si racconta che in un anno di siccità, la pioggia tardava a cadere sui campi, quei campi da cui la popolazione traeva il proprio sostentamento: si annunciava una tremenda carestia. I fedeli decisero di organizzare una processione al fine di chiedere l’intercessione della Vergine.

Di buon mattino in pellegrinaggio raggiunsero la chiesetta e le preghiere furono esaudite: alcuni giorni furono caratterizzati dalle abbondanti piogge che rinvigorirono i campi e diedero frutti al raccolto. Era il 24 Aprile e da allora, la stessa data di ogni anno, segna una questa grande ricorrenza per i lustresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home