Cilento

Lustra in festa per Santa Maria Vetere

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Una leggenda spiega perché la vergine è venerata il 24 aprile di ogni anno

Gennaro Maiorano

20 Aprile 2022

LUSTRA. Con la fine dello stato di emergenza riprendono anche gli eventi religiosi, che tornano a svolgersi con la tradizionale ritualità. In alcuni casi si tratta di feste antiche in cui fede e religiosità si mescolano con leggende e folklore.

In questa seconda metà del mese di aprile, uno degli appuntamenti più sentiti è la festività di Santa Maria Vetere di Lustra, un tempo capace di radunare nel centro collinare anche persone provenienti dai comuni limitrofi.

La festa di Santa Maria Vetere a Lustra

La ricorrenza è in programma il prossimo 24 aprile. L’origine della festa è antica e legata ad una leggenda ancora oggi tramandata dagli anziani del paese.

Si narra che la Vergine Maria sia apparsa a dei pastorelli di maiali, indicando loro l’ubicazione di una immagine della Madonna. Questa sarebbe stata quindi prelevata da un gruppo di fedeli e trasportata nella parrocchiale. All’indomani, per grande sorpresa di tutti, la statua era scomparsa per essere poi ritrovata nuovamente nel luogo indicato ai pastorelli. Per diversi giorni la Madonna veniva spostata per poi sparire durante la notte.

Così la comunità comprese che era volontà della Madonna dimorare in quel luogo e lì venne eretta una cappella in suo onore.

La festa il 24 aprile

La devozione della comunità per Santa Maria Vetere è testimoniata dai tanti miracolo che la Vergine avrebbe compiuto. Uno di questi spiega anche il perché la festa ricorra il 24 aprile.

Si racconta che in un anno di siccità, la pioggia tardava a cadere sui campi, quei campi da cui la popolazione traeva il proprio sostentamento: si annunciava una tremenda carestia. I fedeli decisero di organizzare una processione al fine di chiedere l’intercessione della Vergine.

Di buon mattino in pellegrinaggio raggiunsero la chiesetta e le preghiere furono esaudite: alcuni giorni furono caratterizzati dalle abbondanti piogge che rinvigorirono i campi e diedero frutti al raccolto. Era il 24 Aprile e da allora, la stessa data di ogni anno, segna una questa grande ricorrenza per i lustresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home