Attualità

Amianto nell’ex tabacchificio, Lega chiede interventi

La nota stampa della Lega

Comunicato Stampa

19 Aprile 2022

Ex tabacchificio

CAPACCIO PAESTUM. “Nella vita quotidiana si parla indifferentemente di pericolo o di rischio per indicare che un’azione o un prodotto minacciano la sicurezza di una o più persone. Al contrario, gli esperti di sicurezza sanitaria, Amministratori pubblici ed Enti preposti, dovrebbero conoscerne bene la differenza tra queste due parole ed intervenire sempre a tutela del cittadino.”

È quanto sottolinea il Circolo della Lega Salvini, con il suo Coordinatore Giovanni Licinio, in merito alla presenza di strutture di amianto nel Tabacchificio in località Cafasso nonostante i lavori per la rimozione (solo parziale) di tale materiale.

Il tetto in Eternit non solo è dannoso per la salute, ma è anche illegale, motivo per il quale le coperture in amianto sono bandite dalla legge da ormai 25 anni – sottolinea il Coordinatore della Lega Salvini, Avv. Giovanni Licinio – soprattutto in strutture preposte ad accogliere migliaia di visitatori, come accaduto da novembre ad oggi nel Tabacchificio in Contrada Cafasso. Non a caso l’art. 80 del T.U.L.P.S. prevede testualmente che “L’autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l’apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell’edificio e l’esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio” – continua il Coordinatore Licinio – e presso tutte le Prefetture sono istituite le Commissioni provinciali di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo che, come prevede l’art. 142 del Regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S., esprimono un parere sui progetti di nuovi locali di pubblico spettacolo e impianti sportivi, oltre a verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali realizzati o ristrutturati. Non pochi sono i dubbi sulla richiesta di verifica/collaudo a tale ufficio prefettizio, la cui richiesta di parere spetta al Comune – conclude l’Avv. Giovanni Licinio – se si considera la presenza, nonostante gli interventi già effettuati per la loro rimozione, di strutture di copertura in amianto nella struttura del Tabacchificio”.

Se si considera che la legge 257/1992 ha imposto la cessazione dell’estrazione dell’amianto, della produzione e dell’utilizzo dei materiali che lo contengono – sempre secondo il Circolo della Lega Salvini – siamo certi che l’organo preposto della Prefettura non si sarebbe mai espresso positivamente ai fini dell’utilizzo della struttura. Pertanto si è chiesto al Sig. Sindaco di conoscere quale sia la volontà della attuale Amministrazione Comunale ai fini della totale bonifica della struttura del Tabacchificio in località Cafasso”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Torna alla home