Attualità

Cilento: tre comuni insieme per un progetto di rigenerazione urbana

Ok al progetto "Tracce di futuro - s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo". Ecco nel dettaglio

Antonio Pagano

16 Aprile 2022

Panorama di Montano Antilia

Tre Comuni del Cilento insieme per un progetto di rigenerazione urbana; si tratta di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, Futani, con a capo il sindaco Aniello Caputo e San Mauro La Bruca, retto dal sindaco Nazario Ricco, che intendono presentare il progetto dal titolo “Tracce di futuro – s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo – strategia territoriale di rigenerazione culturale e sociale dei borghi della Valle del Lambro” al Ministero della Cultura, in risposta all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto avrà un costo complessivo pari a 2.560.000,00.

Un progetto di rigenerazione urbana dei borghi del Cilento

La finalità dell’Avviso MiC è quella di sostenere i comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale che, precipuamente attiene a comuni di piccola e piccolissima dimensione, anche molto al di sotto della soglia dei 5000 abitanti, e che pertanto è stata riservata, così da massimizzare il numero di Comuni cui destinare i finanziamenti disponibili, almeno una quota del 10% delle risorse ai Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati in forma aggregata, sempreché superino la soglia minima di valutazione di merito prevista dall’Avviso.

L’iniziativa

L’intervento abbraccia una vasta area all’interno del territorio della Valle del Lambro, ovvero quella dei comuni di Montano Antilia, Futani e San Mauro La Bruca attraversati dal Fiume Lambro e dai suoi affluenti, ricompresa all’interno del PNCVDA.

Gli interventi progettati, oltre alla valorizzazione ed alla riqualificazione del patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree interne e collinari dei Comuni coinvolti, consentiranno di tutelare i diversi tipici habitat presenti. Il sentiero interessato dal progetto, è un tracciato della viabilità storica, riscoperto dopo che da anni agricoltori, allevatori di bestiame, carbonai e pastori li avevano abbandonati per percorrere strade più comode, ma sono anche le direttrici battute dai pellegrini in visita ai luoghi sacri e ai posti più reconditi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home