• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: tre comuni insieme per un progetto di rigenerazione urbana

Ok al progetto "Tracce di futuro - s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo". Ecco nel dettaglio

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 16 Aprile 2022
Condividi
Panorama di Montano Antilia

Tre Comuni del Cilento insieme per un progetto di rigenerazione urbana; si tratta di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, Futani, con a capo il sindaco Aniello Caputo e San Mauro La Bruca, retto dal sindaco Nazario Ricco, che intendono presentare il progetto dal titolo “Tracce di futuro – s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo – strategia territoriale di rigenerazione culturale e sociale dei borghi della Valle del Lambro” al Ministero della Cultura, in risposta all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto avrà un costo complessivo pari a € 2.560.000,00.

Un progetto di rigenerazione urbana dei borghi del Cilento

La finalità dell’Avviso MiC è quella di sostenere i comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale che, precipuamente attiene a comuni di piccola e piccolissima dimensione, anche molto al di sotto della soglia dei 5000 abitanti, e che pertanto è stata riservata, così da massimizzare il numero di Comuni cui destinare i finanziamenti disponibili, almeno una quota del 10% delle risorse ai Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati in forma aggregata, sempreché superino la soglia minima di valutazione di merito prevista dall’Avviso.

L’iniziativa

L’intervento abbraccia una vasta area all’interno del territorio della Valle del Lambro, ovvero quella dei comuni di Montano Antilia, Futani e San Mauro La Bruca attraversati dal Fiume Lambro e dai suoi affluenti, ricompresa all’interno del PNCVDA.

Gli interventi progettati, oltre alla valorizzazione ed alla riqualificazione del patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree interne e collinari dei Comuni coinvolti, consentiranno di tutelare i diversi tipici habitat presenti. Il sentiero interessato dal progetto, è un tracciato della viabilità storica, riscoperto dopo che da anni agricoltori, allevatori di bestiame, carbonai e pastori li avevano abbandonati per percorrere strade più comode, ma sono anche le direttrici battute dai pellegrini in visita ai luoghi sacri e ai posti più reconditi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefutanifutani notizieMontano Antiliamontano antilia notizierigenerazione urbanasan mauro la brucasan mauro la bruca notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

Nuova RSA pubblica a Roccadaspide: un progetto innovativo. Comune al lavoro per i servizi

Partiti i lavori per realizzare un nuovo parcheggio a servizio della RSA.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.