Approfondimenti

CRISI IN UCRAINA, DE ROSA: “LA TRAGEDIA UMANITARIA HA LA PRIORITA’ SU TUTTO, MA IL GOVERNO RESTI VIGILE SUI TEMI AMBIENTE E CARO ENERGIA”

Comunicato Stampa

15 Aprile 2022

Assistiamo in questi giorni a fatti ed immagini terrificanti non più sopportabili in una sorta di torpore collettivo”: lo shock della guerra in Ucraina continua ad impressionare e a restare chiaro nelle menti di tutti, nonostante sia trascorso già più di un mese dall’inizio dei massacri. È Domenico De Rosa, Ceo di SMET e presidente della Commissione Autostrade del Mare di Alis a mantenere alta l’attenzione verso questo doloroso tema.

Non comprendiamo più quanto senso possa avere parlare ancora di tutela dell’Ambiente e riduzioni di emissioni di CO2 in atmosfera quando ancor prima dovremmo avvertire la necessità di tutelare basici principi umanitari gravemente compromessi da barbarie perpetrate solo poco al di là dei nostri confini europei, ricordandoci sempre di ripudiare la guerra ovunque ed in ogni forma” afferma De Rosa.

Una presa di posizione dura ed energica contro una nuova guerra che tanti morti tra civili e militari sta contando. Un evento che noi europei ed occidentali non vivevamo dal Secondo conflitto mondiale e che sembra averci ricatapultato proprio in quei tempi bui. Con ricadute però a livello globale notevolmente peggiori, se si considera la forte crisi economica che ne sta scaturendo e che proprio pochi giorni fa ha fatto approvare dal Governo le misure sul nuovo Decreto Ucraina, volto a stabilizzare i consumi del Paese in vista del difficile periodo da affrontare. Il gas della Russia dovrà per forza di cose essere sostituito e, dopo gli accordi con l’Algeria, si dovranno cercare altre strade per effettuare minori consumi energetici o trovare altrove nuovi accordi per le forniture.

Il Governo resti attento e vigile sulle istanze dell’Autotrasporto e indichi le modalità di spesa dei 500 milioni di euro stanziati nel Decreto Ucraina per il Settore” dichiara infatti De Rosa che continua spostandosi sui temi portanti del settore Logistica e Trasporti che, in ogni caso, non vanno dimenticati.

La transizione energetica così spinta – conclude – auto impostasi dalla stessa Europa, con tempi ridotti e obiettivi a zero emissioni al 2035 e 2050, non trova un senso se osserviamo il peso della stessa Europa sul totale delle emissioni nel nostro pianeta pari al solo 8% e considerato che le emissioni non riconoscono i confini tra gli Stati. Obiettivi prioritari come quello della sostenibilità e della tutela dell’Ambiente devono necessariamente essere condivisi a livello planetario con normative comuni a tutti i Paesi. Diversamente, il rincaro dei prezzi sarà ricordato in Europa come un isolato salto nel buio che verrà certificato dai libri di storia economica di questo decennio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home