Attualità

A Montesano arriva il nonno vigile

Arrivano i Nonni Vigili: saranno impiegati all'uscita da scuola per garantire la sicurezza dei piccoli studenti

Erminio Cioffi

15 Aprile 2022

Nonno vigile

Il Comune di Montesano con una Delibera della Giunta Comunale ha istituito il servizio “Nonno vigile” volontario. Lo ha reso noto il sindaco Giuseppe Rilandi.

“Abbiamo scelto di istituire questa figura – ha spiegato il primo cittadino – per valorizzare i cittadini che ne hanno i requisiti al fine di costituire un sistema di sicurezza intorno agli alunni per eliminare i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole e allo stesso tempo dare la possibilità alle persone coinvolte nel progetto di una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui essi vivono, recuperandone le esperienze di vita”.

Il servizio “Nonno Vigile” è costituito da un’attività prestata ad esclusivo titolo di volontariato gratuito, senza vincolo di subordinazione gerarchica e senza costituzione di un rapporto di pubblico impiego.

Ai cittadini volontari interessati e disponibili al suddetto incarico sono richiesti come requisiti la residenza nel Comune di Montesano o far parte di associazioni con sede a Montesano; essere in possesso di idoneità psico-fisica accertata; non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi e/o di criminalità organizzata; frequentare e superare un colloquio attitudinale e un breve corso di formazione.

Gli aspiranti che vogliono aderire all’iniziativa per l’anno scolastico in corso potranno presentare una domanda all’Ufficio di Polizia Locale. La domanda può essere scaricata dal sito internet del Comune oppure per informazioni è possibile chiamare il numero 0975 865221.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home