Attualità

Ceraso: punta al rilancio del vivaio

"Presenteremo alla Regione il programma di sviluppo per rilanciare il vivaio di Ceraso e renderlo un centro di ricerca"

Antonio Pagano

12 Aprile 2022

Il Comune di Ceraso, guidato dal sindaco Aniello Crocamo, punta al rilancio del vivaio che è da tempo decaduto. “A nome di tutto il gruppo consiliare, del Sindaco Aniello Crocamo, del rappresentante della frazione Felice, abbiamo discusso con il Direttore Santa Lucia sul futuro del Vivaio Isca del Centro Ittiogenico di San Biase di Ceraso”, sottolinea il Vicesindaco Antonio Cerullo.

Abbiamo preparato una relazione sulle carenze strutturali e sulle risorse umane da impiegare, degli obbiettivi da raggiungere sia del Vivaio che del Centro Ittiogenico, e presenteremo alla Regione Campania, la quale si è resa subito disponibile, il programma di sviluppo per rilanciare in maniera strutturale il nostro amato vivaio e renderlo un centro di ricerca a 360 gradi”, conclude.

L’attività del vivaio di Ceraso

Da sempre garantita mediante manodopera locale e risorse finanziarie regionali annuali, commisurate al n. di operai presenti, (risorse che sono passate dai circa 150.000 euro/anno, agli attuali 65.000 circa)  sulla base di apposite perizie, e  che,  a causa  della forte riduzione di manodopera,  (n.2 OTI), è messa in seria difficoltà.

Nell’ambito del progetto più generale di riordino dei vivai regionali, (che dovrà essere presentato e approvato dalla G.R.) che prevede di dismettere e/o riconvertire alcune strutture, il vivaio Isca di Ceraso, per caratteristiche  e collocazione (in area montana e nel PNCVD ), si presta, tra l’altro,  per  attività di  valorizzazione, produzione e conservazione della biodiversità, in particolare di alcune specie forestali  e da frutto (castagno, noce, ciliegio, ecc.) e varietà antiche autoctone a rischio estinzione, oltre ad attività sperimentali (con istituti universitari, ente parco, ecc.),educative e ricreative (fattoria didattica, ecc). 

Tutto ciò, però, può essere reso possibile incrementando l’attuale forza lavoro con almeno 2-3 unità, ovvero immaginando una forma di gestione/cogestione con altri enti locali (comune, PNCVD, associazioni e/o cooperative in grado di garantire la gestione ordinaria e  predisporre progetti di valorizzazione sia delle strutture esistenti (serra, rifugio forestale, avannotteria, ecc) che  di ricerca e sperimentazione su tematiche ambientali  e di conservazione della biodiversità.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Torna alla home