Attualità

Ceraso: punta al rilancio del vivaio

"Presenteremo alla Regione il programma di sviluppo per rilanciare il vivaio di Ceraso e renderlo un centro di ricerca"

Antonio Pagano

12 Aprile 2022

Il Comune di Ceraso, guidato dal sindaco Aniello Crocamo, punta al rilancio del vivaio che è da tempo decaduto. “A nome di tutto il gruppo consiliare, del Sindaco Aniello Crocamo, del rappresentante della frazione Felice, abbiamo discusso con il Direttore Santa Lucia sul futuro del Vivaio Isca del Centro Ittiogenico di San Biase di Ceraso”, sottolinea il Vicesindaco Antonio Cerullo.

Abbiamo preparato una relazione sulle carenze strutturali e sulle risorse umane da impiegare, degli obbiettivi da raggiungere sia del Vivaio che del Centro Ittiogenico, e presenteremo alla Regione Campania, la quale si è resa subito disponibile, il programma di sviluppo per rilanciare in maniera strutturale il nostro amato vivaio e renderlo un centro di ricerca a 360 gradi”, conclude.

L’attività del vivaio di Ceraso

Da sempre garantita mediante manodopera locale e risorse finanziarie regionali annuali, commisurate al n. di operai presenti, (risorse che sono passate dai circa 150.000 euro/anno, agli attuali 65.000 circa)  sulla base di apposite perizie, e  che,  a causa  della forte riduzione di manodopera,  (n.2 OTI), è messa in seria difficoltà.

Nell’ambito del progetto più generale di riordino dei vivai regionali, (che dovrà essere presentato e approvato dalla G.R.) che prevede di dismettere e/o riconvertire alcune strutture, il vivaio Isca di Ceraso, per caratteristiche  e collocazione (in area montana e nel PNCVD ), si presta, tra l’altro,  per  attività di  valorizzazione, produzione e conservazione della biodiversità, in particolare di alcune specie forestali  e da frutto (castagno, noce, ciliegio, ecc.) e varietà antiche autoctone a rischio estinzione, oltre ad attività sperimentali (con istituti universitari, ente parco, ecc.),educative e ricreative (fattoria didattica, ecc). 

Tutto ciò, però, può essere reso possibile incrementando l’attuale forza lavoro con almeno 2-3 unità, ovvero immaginando una forma di gestione/cogestione con altri enti locali (comune, PNCVD, associazioni e/o cooperative in grado di garantire la gestione ordinaria e  predisporre progetti di valorizzazione sia delle strutture esistenti (serra, rifugio forestale, avannotteria, ecc) che  di ricerca e sperimentazione su tematiche ambientali  e di conservazione della biodiversità.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home